L’industria del tabacco e le 16 cose che devi assolutamente sapere
Condividi232Esploriamo il controverso argomento del fumo e dell’industria del tabacco: tutti sappiamo che il fumo fa male, eppure si continua ad alimentare questo business.
Il fumo e le sigarette vengono ben ancorate nella nostra mente perchè ci vengono mostrati ovunque nei film, sui giornali e attraverso la pubblicità.
In questo video vi facciamo vedere 16 cose che ogni fumatore dovrebbe sapere, sperando di riuscire a farvi cambiare idea su questo elemento tossico che avete scelto di inserire nella vostra vita.
Oggi esploriamo il controverso argomento del fumo e dell’industria del tabacco. Dai film, ai video musicali, alle pubblicità e ai servizi fotografici di alta moda, le sigarette sono state un punto fermo della nostra cultura; sia che pensiamo alla figura ribelle o alla ragazza misteriosa, l’immagine del fumo che viene creata nelle nostre teste è unanime. Questa non è una coincidenza, dal momento che il mercato delle sigarette, con un valore pari a un miliardo di dollari, ha dimostrato di essere pieno di risorse, rivoluzionario quando si presentano idee per mantenere le persone agganciate ai loro prodotti nonostante gli effetti collaterali. Quindi, che tu sia un fumatore o meno, rimani con noi per imparare qualcosa di davvero interessante.
Ecco 16 cose che non sapevi sull’industria del tabacco:
1 – Il tabacco può essere coltivato ovunque
Probabilmente non è una novità per la maggior parte degli appassionati di tabacco, ma: lo sapevi che può effettivamente essere coltivato ovunque? Ad eccezione dei poli nord e sud, qualsiasi ambiente caldo e umido è sufficiente per far prosperare le piante, il che rende davvero facile la sua produzione in grandi quantità. Tanto è vero che le sole aziende agricole di tabacco statunitensi riescono a produrre 800 milioni di sterline in 19 stati diversi. Cosa c’è di ancora più sconvolgente? Gli agricoltori della Carolina del Nord, della Georgia e del Kentucky riescono ad arrivare a produrre l’80% di quel numero. Puoi persino trovare tutorial online per coltivare il tuo tabacco, che può essere un’attività di giardinaggio piuttosto interessante, se non ti piace far crescere frutta e verdura.
2 – Marlboro è il marchio di sigarette numero uno al mondo già dal 1924
Le marche di sigarette sono immediatamente riconoscibili anche dai non fumatori. Questo, in parte, è colpa della pubblicità e in parte avviene perché alcuni di loro sono stati fumatori per molti anni. In realtà, se chiedi a qualcuno di nominare alcuni marchi, è molto probabile che il primo che gli viene in mente sia Marlboro. La Marlboro esiste da più di cento anni ed è il marchio di sigarette numero uno al mondo, con 282 miliardi di sigarette prodotte, al di fuori degli Stati Uniti e della Cina nel 2016. Il suo segreto? Philip Morris utilizzava realmente l’ammoniaca per creare un tipo di sigaretta molto avvincente e i concorrenti ne hanno poi seguito l’esempio.
3 – Il tabacco provoca gravi danni ambientali
Ovviamente. Fumare sigarette può sembrare bello quando gli attori lo fanno sullo schermo, ma in realtà è molto pericoloso per te e per l’ambiente. Le aziende vogliono produrre sempre di più, quindi i paesi che coltivano la pianta disboscano intere foreste per far spazio alle coltivazioni del tabacco. Ma la cosa più sorprendente? Le piante assorbono i nutrienti buoni dal terreno e ci vogliono molti pesticidi e fertilizzanti nocivi per nutrirle. Se pensi che buttare via il tuo mozzicone di sigaretta non sia poi un problema così grosso, ripensaci due volte: con 3 miliardi di sigarette prodotte ogni giorno , l’impatto disastroso che ne deriva è seriamente sottovalutato.
4 – Il fumo è la principale causa di morte correlata al cancro e ad altre malattie
Ogni volta che qualcuno fa un tiro, in realtà permette a 7.000 sostanze chimiche di entrare nei suoi polmoni, insieme a circa 69 agenti cancerogeni. Ad esempio: il benzene chimico è causa di leucemia e le sigarette ne hanno in abbondanza; in realtà, un cancro su otto è causato dal fumo e anche i fumatori passivi possono soffrire di cancro ai polmoni. 33.000 sono i non fumatori che, ogni anno, muoiono di malattie cardiache a causa dell’esposizione al fumo. Un’altra malattia causata dal fumo è la tubercolosi e l’elenco potrebbe continuare all’infinito. Una serie di campagne contro il fumo cerca di isolare la questione, cercando di far capire alle persone i rischi a cui si espongono. Ma un potenziale problema di salute, raramente impedisce a qualcuno di godersi il proprio sigaro.
5 – Philip Morris International è il produttore di tabacco più ricco al mondo ($ 176,200,000,000)
Le società di sigarette generano un sacco di entrate ma, ancora una volta, Philip Morris International è in cima a tutte le altre compagnie. Inoltre, la P.M.I. non produce solo Marlboro, ma possiede anche le Virginia Slims, le Parliament, le LNM e tante altre meno conosciute. Fondata nel 1874 a Londra, Philip Morris iniziò con un solo negozio e oggi domina il mercato internazionale delle sigarette. Guadagnano circa 7,8 miliardi di dollari all’anno sotto forma di profitti e l’Unione europea è una grande fan; essere responsabile di oltre un terzo del fatturato totale dell’azienda. La loro sede è a New York e l’attuale CEO, André Calantzopoulos, possiede circa l’1% delle azioni della società.
6 – La pubblicità ha reso normale fumare
La pubblicità gioca un ruolo fondamentale nel plasmare le nostre abitudini quotidiane, spesso normalizzando determinati comportamenti. Certo, le persone fumavano anche in passato, ma la pubblicità del 20° secolo fa intendere chiaramente alle persone che fumare sigarette fa effettivamente bene alla salute. Cos’altro? Le pubblicità hanno reso glamour le sigarette, creando questa immagine di ribellione, fiducia, indipendenza e libertà derivante da esse. Ad esempio, Marlboro Man e R.J. Reynolds, il vecchio Joe Camel, si rivolgeva direttamente ai giovani e rappresentava il buon vecchio sogno americano. Ci sono state anche alcune iniziative per vietare il glamour del fumo nei film, video musicali, nelle varie pubblicità e nei media, ma in seguito a quella iniziativa non è mai risultato nulla di concreto.
7 – Un orango è stato filmato mentre fumava in uno zoo
Fumare è un gesto che può essere visto in diversi posti, ma di solito viene fatto da persone reali. Ebbene, sembra che anche gli animali possano prendere l’abitudine, probabilmente per un riflesso d’imitazione.
Un video virale di un orango che fuma una sigaretta in uno zoo, in Indonesia, ha generato molte polemiche: l’orango di 22 anni, di nome Odin, è stato al centro dell’attenzione, di seguito all’apparente stupore dei visitatori. Il video mostra qualcuno che getta una sigaretta accesa nel recinto dell’animale, il quale prontamente la raccoglie, inizia a tirare. Gli attivisti per i diritti degli animali erano decisamente furiosi, dal momento che quello non era il primo incidente che coinvolse lo zoo di Bandung, per quanto concerne il trattamento dei suoi animali. In realtà è stato chiuso temporaneamente, nel 2016, dopo un incidente che ha coinvolto il presunto abuso e la morte di un elefante.
8 – La nicotina crea dipendenza quanto l’eroina o la cocaina
Ne siamo certi. James Dean sembrava a posto e Carrie Bradshaw non è mai stata vista tossire dopo aver fumato, in un solo giorno, un intero pacchetto di sigarette; cosa però non ti dicono le pubblicità? Quello che viene taciuto è che la nicotina può creare dipendenza allo stesso livello di una droga pesante, come l’eroina o la cocaina. Di solito si inizia con una sigaretta al giorno, per poi passare a tre e persino un pacchetto. Alla fine, il nostro organismo si abitua alla nicotina, ne sente il bisogno perchè vuole continuare a sentire quella sensazione. Sfortunatamente, questo significa che nonostante gli effetti molto dannosi, le persone hanno davvero difficoltà a smettere e non è solo per mancanza di forza di volontà: alcuni di loro non ce la fanno.
9 – Il fumo ha ispirato una serie TV
Se chiedi a qualcuno di nominare alcune cose sugli anni ’60, sicuramente penserebbe principalmente agli hippy, alla grande musica e al progresso. Ma questa è solo una parte di come erano le persone allora e la famosissima serie TV “Mad Men” ne è la prova. La serie segue la vita professionale e personale delle persone AD, che lavorano nelle agenzie, in un’epoca in cui fumare nei luoghi chiusi era ancora permesso; infatti, il primo episodio è intitolato “Il fumo ti entra negli occhi”.
La trama gira attorno a Don Draper, un talentuoso direttore creativo, con la geniale idea geniale di vendere sigarette nonostante la crescente consapevolezza pubblica dei rischi per la salute. Lo spettacolo è diventato reale anche con i suoi spettatori, quando ha esplorato la diagnosi di cancro ai polmoni di un personaggio e la sua successiva morte.
10 – L’America spende miliardi di dollari solo per i fumatori
È davvero così. Le compagnie del tabacco guadagnano un sacco di soldi, quindi questo potrebbe andare bene dal lato economico … ma non gridiamo vittoria troppo presto. Il consumo di tabacco è la principale causa di decessi prevenibili. Eppure negli Stati Uniti questa abitudine mortale costa circa 300 miliardi di dollari: 170 miliardi di dollari sono usati per curare malattie legate al fumo e i restanti 156 miliardi rappresentano una perdita di produttività sul posto di lavoro, quando le persone si ammalano, muoiono o vengono esposte al fumo passivo. Aggiungendo anche l’impatto ambientale negativo, è corretto dire che le uniche che riescono a trarre profitto da questa cosa sono le aziende che producono tabacco; al contrario, il sistema sanitario dovrà trovare, al più presto, una soluzione.
11 – Gli studi e le controversie della nuova IQOS: non è come sembra
Non c’è da meravigliarsi che molti sforzi siano stati mirati a convincere le persone a smettere di fumare e a rivoltarsi contro l’industria del tabacco da miliardi di dollari. Tuttavia, queste aziende non sono altro che false; sono riuscite a inventare un nuovo prodotto che ti tiene agganciato comunque a questa maledetta abitudine: la sigaretta elettronica. I prodotti IQOS sono stati progettati da Philip Morris e apparentemente, riscaldando il tabacco, ci sono sostanze chimiche meno pericolose ingerite dai fumatori. Ebbene, nuovi studi hanno dimostrato che in realtà sono peggiori delle sigarette normali e si vocifera che l’azienda abbia condotto dei falsi test, al fine di ottenere l’approvazione sul mercato. Tuttavia, sono disponibili in 25 paesi e potresti persino vedere persone che li usano all’interno, poiché il fumo prodotto non proviene dalla combustione del tabacco ma è un fumo più leggero.
12 – Entro il 2020 pagherai più di 9€ per un pacchetto di sigarette in Francia
Immaginate il classico francese stereotipato, sofisticato, elegante e .. fumatore. In effetti, la Francia è nota per il suo amore per il fumo, al punto che circa il 28% degli adulti francesi fumano. Rispetto al 17% negli Stati Uniti, non c’è da meravigliarsi che il governo francese sia seriamente preoccupato per la salute pubblica. Un pacchetto di sigarette, ora, costa circa 8€, che è un prezzo piuttosto alto, ma in realtà l’obbiettivo è quello di aumentarlo a 10€, nel giro dei prossimi due anni. Questo farà arrabbiare le persone, ma i dati sono innegabili: ogni anno il fumo provoca 78.000 morti in Francia.
13 – Il fumo può influenzare il tuo colloquio di lavoro
Assumere o non assumere fumatori? Potrebbe sembrare che questo fattore non sia un prerequisito per il tuo curriculum ma, in Nuova Zelanda, i nuovi annunci di lavoro fanno riferimento solo ai non fumatori o con la preferenza ad assumere chi non ha il vizio. Anche se a molti di noi sembra ingiusto e le persone gridano alla discriminazione, perchè non è contro la legge non assumere fumatori. Le aziende potrebbero persino arrivare a vietare completamente il fumo sul posto di lavoro, anche se fuori dalla sede. I dipendenti che non fumano, affermano di avere il diritto di non sopportare gli effetti collaterali del fumo e persino di affermare che i fumatori danneggiano l’immagine dell’azienda, soprattutto nel rapporto diretto con i clienti.
14 – In Norvegia le persone sniffano tabacco
Un altro paese europeo amante del tabacco è la Norvegia. Ma non aspettarti di vedere molte persone inalare fumo da una normale sigaretta. Invece, i norvegesi amano ottenere la loro dose di nicotina usando lo snus, una forma di tabacco da fiuto. La vendita di questo prodotto è illegale nell’UE, ad eccezione della vicina Svezia che ha i diritti di produrlo e venderlo. Snooze è disponibile in piccole porzioni a forma di bustina di tè ed è composto per il 50% da acqua e per il 30% da tabacco. Le persone li mettono sulle gengive, sotto il labbro superiore e lo tengono per tutto il tempo che vogliono. Alcuni amanti del sonnellino lo usano dalle 13 alle 15 ore al giorno, essenzialmente per tutta la durata della loro giornata.
15 – Le sigarette hanno la stessa composizione dell’urina
Cosa rende davvero le sigarette così avvincenti? Bene, si scopre che diversi marchi hanno modi diversi per mantenerti dipendente. In realtà alterano i loro prodotti per rendere più veloce per i fumatori ottenere la loro dose o per avere un sapore diverso delle sigarette. Una delle sostanze chimiche che ha contribuito a migliorare il sapore è l’urea: un composto che si trova nelle tue urine, indovinato. Altri additivi sono: nicotina, catrame, monossido di carbonio e arsenico. Suonano mortali? Questo perché sono tutti cancerogeni e tossici, indipendentemente dal dosaggio. Sappiamo che alcuni di voi amano fumare, e probabilmente altri sono molto contrari; non importa da che parte ti trovi, siamo curiosi di sapere: pensi che un aumento del costo delle sigarette sia un modo efficace per ridurre i consumi?
16 – Il fumo di sigaretta può entrare nel latte materno
Questo potrebbe sembrare un gioco da ragazzi, ma in realtà molte persone non si rendono conto della piena portata dei rischi che corrono quando fumano. Soprattutto, durante l’allattamento; le madri possono sperimentare una diminuzione della produzione di latte e, poiché impiegano pochi secondi prima che le sostanze chimiche raggiungano molte parti del loro corpo, il loro latte non fa eccezione. Gli effetti collaterali dannosi per il bambino includono irrequietezza, problemi di sonnolenza e possono, alla fine, provocare la morte. Sfortunatamente, il 16% delle donne americane non smette di fumare durante la gravidanza, con conseguenze devastanti, come la sindrome della morte improvvisa del lattante e gli aborti spontanei.
|
Esci dal Matrix Scopri la verità e riprendi il controllo della tua vita Morris San (Maurizio Sanna) Compralo su il Giardino dei Libri |
32 comments
Grande Mauro, ho avuto il piacere di conoscerlo due mesi fa.
Grazie Alessandro, ricordami dove ci siamo conosciuti!
canino
Già! Io sono andato avanti nel progetto…
A noi hanno calato un pacco bruttissimo. Non si son comportati bene
Mi spiace, cosa è successo? Puoi dirmi? Ci troviamo su signal?
si ci possiamo trovare su signal o telegram. Ma come ti trovo?
Entro oggi ti scrivo qui una mail temporanea a cui puoi rispondermi, così ci scambiamo i telefoni. 😉
ok
ieqqxarx@firste.ml
Vorrei ricordare che tutti i Marlboro men sono morti di cancro ai polmoni
bisognerebbe dare fuoco a tutti i campi che lo coltivano
Oggi riproponiamo questo video per i nuovi utenti che se lo sono persi!
Già escono le news che a Londra iniziano i nuovi “positivi”..e nuove varianti…suppongo perché hanno riaperto no??
Mah..non possono sparare stronzate per anni…non hanno fatto i conti con chi sa unire i puntini…
Un caro saluto…
Grazie Morris, ore 8:30, ho guardato il filmato fumando la prima sigaretta del mattino dopo colazione e l’ho spenta a metà. Spero di non fumare più. Mi è venuto lo schifo. Fai altri di questi filmati. Mi pento di avere fumato tutti questi anni. Non dico quanti. Dio ti benedica.
Se vuoi Easyway di Allan Carr ti potrebbe dare una mano, però ti suggerisco di continuare fino a che nn lo finisci, così comprenderai tutta la trappola e il meccanismo della nicotina
Il giorno 28 gennaio dell’anno prossimo!.. sono esattamente 19 anni che Non fumo più!.. ricordo che quando rimanevo senza sigarette, nei periodi precedenti al28 gennaio dell’anno 2002.. più di qualche volta, Non trovando tabaccai aperti nei paesi limitrofi oltre al mio!.. mi alzavo di notte a qualsiasi orario!.. le : 2 le 3 le quattro del mattino, e con la mia auto imboccavo l’autostrada per andare.in autogrill, per comprare le sigarette. Veramente le sigarette sono una droga e procurano malattie cardiovascolari e polmonari e sovente portano alla morte certa per cancro ai polmoni. Ora!.. grazie a Dio sono riuscito a vincere la battaglia contro il fumo!
Ed ora ancora grazie a Dio sono riuscito a rinascere a !.. nuova vita ..consiglio a tutti di smettere di fumare, per il bene della propria salute e per il rispetto verso il tuo prossimo e cioè gli altri che ti circondano
Chiedo perdono e scusa al mondo intero per aver fumato . Grazie di cuore ciao a tutti.
Io ricordo fino a 3 anni fa se nn le avessi con me scleravo, solo l’idea di rimanere senza o non poter fumare era una tortura. Menomale che le soluzioni esistono sempre
alcuni francesi fanno scorta di sigarette quando vanno, o meglio andavano, in vacanza in Spagna, Italia, Svizzera ecc…. Mia suocera è una di quelle….
Interessante . Sapevo che il fumo di sigaretta faceva male ai polmoni , ma non ho mai pensato che fosse legato anche alla leucemia ….e non sapevo che il tabacco si potesse coltivare ovunque
Polmoni, saliva>intestino si bruciano i villi ed addio vita, li si costruisce gli alimenti per il sangue nuovo coi veleni
Sappi che quasi tutte le malattie sono spesso correlate al fumo
Morris buongiorno ma come posso scaricare i video
Ciao Marco, non è possibile scaricare i video dalla piattaforma. Un abbraccio e buone feste.
Grazie e buone feste anche a te
Molto interessante questo video, spiega molto chiaramente quanto facile sia diventare schiavi.