Grafene nei medicinali comuni: testimonianza scioccante sul ritrovamento
Condividi19Un’utente filma la sua testimonianza su come sia diffuso l’uso del grafene pure nei medicinali comuni, quelli usati anche per rimediare ad un semplice mal di testa.
Questa e altre notizie nel TG di Morris.
AIUTACI A RAGGIUNGERE PIU' PERSONE POSSIBILI. Creare l'informazione libera ha un costo ed abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti. Potrai ACCEDERE SUBITO A 6280 VIDEO ESCLUSIVI grazie a 5 giorni di prova gratuita. CLICCA QUI ADESSO

Anonymous
Questo video/articolo è stato realizzato da una persona che non è collegata a Numero6.org
Anonymous è il profilo anonimo della piattaforma dove pubblichiamo i video che ci hanno segnalato gli utenti.
I video sono ospitati sulla nostra piattaforma o su Lbry in modo da non poter essere censurati.
2 comments
Ciao Morris, non è ossido di grafene l’ingrediente con cui viene fatta la scritta sulla compressa di Nurofen, bensì è ossido di ferro nero (E172). In quanto ferro, è un materiale magnetico.
Questo è ossido di ferro… usato come colorante E172… quindi immagino autorizzato anche per uso alimentare oltre che a farmaci…
Mi è capitato di chiedere per una vitamina K2 fatta in Italia, la cui perla mi sono accorto veniva attratta da magnete.
Sul bugiardino in effetti c’è scritto “ossido di Ferro”, ma essendoci anche versioni credo Antiferromagnetiche tipo il FeO (così dice Wikipedia) ho chiesto direttamente a loro.
Mi hanno detto che invece è Ferrite – Fe3O4…. un bel troiaio insomma, perchè comunque magnetico e a mio avviso genera i soliti problemi di infiammazione che darebbe il grafene…. però immagino in scala minore….
E comunque in teoria potrebbe reagire a onde EM.
D’altra parte però se come colorante lo possiamo trovare quasi ovunque e il materiale ferromagnetico nel corpo ce lo becchiamo in dosi massicce!
Nel Nurofen ho provato: è la scritta sopra la pasticca, non credo sia dentro la capsula… quindi per chi come me preferisce usarlo al posto di tachipirina o altro, basta grattarla.