Sacerdozio femminile: si o no?
Condividi18Riflessioni sul ruolo della donna nella Chiesa Cattolica, sull’opportunità di aprire al sacerdozio femminile, argomento discusso dai semplici fedeli oltre che dagli stessi consacrati.
AIUTACI A RAGGIUNGERE PIU' PERSONE POSSIBILI. Creare l'informazione libera ha un costo ed abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti. Potrai ACCEDERE SUBITO A 8260 VIDEO ESCLUSIVI grazie a 5 giorni di prova gratuita. CLICCA QUI ADESSO
Susanna Azara
Susanna Azara, moglie e madre di tre figli, da anni segue e approfondisce le tematiche riguardanti la religione, la fede e la Chiesa Cattolica. Susanna Azara studia con particolare interesse per il tesoro del rito romano tradizionale e i cambiamenti introdotti dalla riforma degli anni sessanta, derivante dal Concilio Vaticano II.
7 comments
Grazie per questo video, hai spiegato benissimo la situazione. Purtroppo la chiesa odernista massonica è anche portavoce di un insano femminismo. Che dire? Maranatha
Grande Susanna
Grazie a tutti!
Grazie Susanna per questo illuminante intervento. La Chiesa cattolica riconosce che Gesù Cristo di fatto non ha conferito il ministero sacerdotale alle donne.
La Chiesa dice anche che Cristo in questa sua determinazione non è rimasto vittima della cultura del tempo innanzitutto perché a quei tempi qua e là si trovavano sacerdotesse e profetesse.
Ai teologi spetta di comprendere i motivi di questa decisione di Nostro Signore.
Va detto che in tutta la Chiesa cattolica di qualsiasi rito non c’è nessuna donna e non ci sarà alcuna donna ordinata sacerdotessa. Perché questo è di diritto divino e irriformabile.
Citando il Concilio di Trento ripreso dal Denzinger-Hünermann, si ribadisce che per quel che riguarda il sacerdozio ministeriale, la Chiesa riconosce che l’impossibilità di ordinare donne appartiene alla «sostanza del sacramento» dell’ordine. E «la Chiesa non ha capacità di cambiare questa sostanza, perché è precisamente a partire dai sacramenti, istituiti da Cristo, che essa è generata come Chiesa». Non si tratta quindi «solo di un elemento disciplinare, ma dottrinale, in quanto riguarda la struttura dei sacramenti, che sono luogo originario dell’incontro con Cristo e della trasmissione della fede».
laudetur Iesus Christus
Fonti: Padre Angelo (Amici domenicani) , Gianni Cardinale (Avvenire – Osservatore Romano)
Semper laudetur. Grazie Michele per aver apprezzato il video e per averlo arricchito con un commento appropriato e preciso.
Esatto Gabriella, è come dici tu. Grazie mille per il commento.
Parole sacrosante, Susanna. La veggente Maria Simma, che riceveva le visite e le richieste di preghiere delle anime del Purgatorio, riferisce che le anime lamentavano grande sofferenza nel vedere tante donne salire sull’altare…
Alla donna è stato riservato un onore diverso, non minore.