Trasferirsi in Nuova Zelanda: il primo stato senza Moscone
Condividi67Presidente: Monarchia parlamentare, Regina Elisabetta II, primo ministro: Jacinda Ardern
Costo della vita: Il costo della vita in Nuova Zelanda è abbastanza elevato,
Auckland si classificata al 61°, Wellington al 83°, nella classifica delle città più costose al mondo.
Palestra (1 mese per 1 adulto): 35,92 € (60,56 NZD)
Noleggio di campo da tennis (1 ora): 8,95 € (15,08 NZD)
Cinema (1 posto adulto): 8,90 € (15,00 NZD)
Biglietto singolo (trasporto locale) 2,08 € (3,50 NZD)
Città principali: Wellington, Christchurch, Auckland, Dunedin.
Area in km quadrati: 268 021 km²
Moneta: Dollaro Neozelandese, 1 dollaro equivale a 0.59 euro
Popolazione: 4 933 562
MASCHERINA: obbligatoria sui mezzi pubblici e nei luoghi dove non è possibile mantenere distanziamento sociale come ad esempio nei supermercati.
NUMERO DI MORTI nel 2020: 25
TASSO DI CRIMINALITÀ’: 42,21
LOCKDOWN: Dal 5 dicembre fino a fine marzo la nuova zelanda si troverà in uno stato di allerta pari a livello 1.
In risposta all’emergenza sanitaria COVID-19, le frontiere della Nuova Zelanda continuano ad essere chiuse, tranne che per i cittadini neozelandesi e gli stranieri residenti permanenti. Tutti i viaggiatori ammessi all’ingresso in Nuova Zelanda devono osservare 2 settimane di quarantena obbligatoria in strutture gestite dal Governo neozelandese. Richiesto di fornire un test Covid-19 risultato negativo (PCR/RT-PCR o antigenico), effettuato non più di 72 ore prima dell’orario previsto per il primo volo internazionale del loro viaggio verso la Nuova Zelanda.
Tutte le società, compresi i luoghi di intrattenimento, operano senza limitazioni per il personale o i clienti. I dipendenti possono lavorare negli uffici.
Lingua: Inglese, maori e lingua dei segni neozelandese
Visto: richiesto se ti trasferisci per studio o per lavoro. Se vuoi trasferirti devi fare domanda per un visto di residenza.
Documenti: I cittadini di nazionalità italiana, così come i viaggiatori di altri paesi, non necessitano del visto d’ingresso per soggiorni a scopo di turismo inferiori ai tre mesi. All’arrivo occorre esibire la seguente documentazione: passaporto con una validità di tre mesi al momento della partenza dalla Nuova Zelanda, il biglietto aereo di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio, una polizza di assicurazione sanitaria privata valida per tutta la durata del soggiorno e una somma di denaro sufficiente per il periodo di soggiorno.
Affitti: Il costo medio di affitto di una casa in Nuova Zelanda è di 1.062,72 euro (1.791,48 NZD), 350 euro più alto rispetto a quello italiano. Invece, il costo medio per comprare casa in Nuova Zelanda è di 3.330,58 euro (5.614,50 NZD) al metro quadro, 738 euro al metro quadro più alto rispetto a quello italiano.
Assistenza sanitaria: L’assistenza sanitaria neozelandese ha standard elevati. Grazie ad ingenti sussidi governativi, tutti i cittadini neozelandesi ed i residenti permanenti, nonché molti titolari di visti di lavoro, possono accedere all’assistenza sanitaria gratuitamente od a costi irrisori, per tutti gli altri, visitatori o lavoratori che siano, è consigliata o obbligatoria l’assicurazione sanitaria.
Patente: puoi convertire la tua patente
La Nuova Zelanda viene spesso paragonata all’Australia ma è importante sapere che ci sono parecchie differenze tra le due nazioni.
Sono molti gli italiani al giorno d’oggi che sognano di trasferirsi in Nuova Zelanda che si trova nel Pacifico meridionale ed ha una superficie di 270 mila chilometri quadrati, appena inferiore a quella dell’Italia e conta un totale di 4 milioni e 900 mila abitanti circa.
È una monarchia parlamentare con al trono la Regina inglese Elisabetta II, mentre il primo ministro è Jacinda Ardern.
Tra le città di maggiore attrazione vi sono Wellington, Christchurch, Auckland e Dunedin.
Wellington (capitale) e Auckland si differenziano per essere città più popolate rispetto alla forte presenza di verde che si vive nelle altre due.
Se la tua idea è quella di trasferirti in Nuova Zelanda fai attenzione al costo della vita che è abbastanza elevato;
Per farti un esempio, il costo medio di affitto di una casa è di 1.062,72 euro, 350 euro più alto rispetto a quello italiano. Invece, il costo medio per comprare casa è di 3.330,58 euro al metro quadro ossia 738 euro al metro quadro più alto rispetto a quello italiano.
Un abbonamento in palestra ti costerebbe sulle 35 euro mensili e un biglietto del cinema sulle 9 euro.
Per intenderci, Auckland e` stata classificata al sessantunesimo e Wellington ottantatreesimo posto nella classifica delle città più costose al mondo.
La moneta utilizzata è il dollaro neozelandese che ad oggi (gennaio 2021), equivale a 0,59 euro.
Hai intenzione di trovarti un lavoro? Non sarà un’impresa così facile, soprattutto perchè le città grandi sono molto poche.
Tieni in considerazione anche il fattore lingua, la lingua principale è l’inglese seguito poi da lingue indigene come il maori.
Se quindi vuoi avere una minima possibilità di trovare lavoro devi almeno saper destreggiare l’inglese.
A livello di sicurezza l’assistenza sanitaria neozelandese è molto efficiente. Tutti i cittadini neozelandesi ed i residenti permanenti ma anche molti titolari di visti di lavoro possono accedere all’assistenza sanitaria gratuitamente mentre per tutti gli altri, visitatori o lavoratori che siano, è consigliata o obbligatoria l’assicurazione sanitaria.
Inoltre il paese registra un indice di criminalità basso, pari al 42,21 e la criminalità è più pronunciata nella comunità Maori in particolare per la povertà che la colpisce.
Parlando della situazione covid, la Nuova Zelanda ha registrato un totale di soli 25 decessi da inizio pandemia. Dal 5 dicembre fino a fine marzo il paese si troverà in uno stato di allerta pari al livello 1.
Le frontiere continuano ad essere chiuse, tranne che per i cittadini neozelandesi e gli stranieri residenti permanenti.
Non ci sono restrizioni particolari per le attività commerciali, tranne l’obbligo di mascherina sui mezzi pubblici e nei luoghi dove non è possibile mantenere distanziamento sociale come ad esempio nei supermercati.
Recentemente hanno fatto il giro del mondo le immagini ed i video di un concerto tenuto il 23 Gennaio 2021 dove oltre 20 mila persone hanno assistito al concerto del gruppo Six60 nella città di Hastings nell’isola del nord della Nuova Zelanda.
Questa notizia è stata naturalmente censurata dai media visto che in Italia, in Europa e nella maggior parte degli altri stati nel mondo non è possibile incontrarsi in un ristorante, figuratevi quindi all’idea di avere 20mila persone nello stesso posto ad assistere ad un concerto.
Se stai programmando un viaggio verso questo paese ti servirà un passaporto con una validità di tre mesi, il biglietto aereo di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio, una polizza di assicurazione sanitaria privata valida per tutta la durata del soggiorno e una somma di denaro sufficiente per il periodo di soggiorno.
Nel caso in cui ti volessi trasferire per motivi di studio-lavoro o in modo permanente dovrai procurarti un visto.
Ricordati che attualmente tutti i viaggiatori ammessi all’ingresso del paese devono osservare 2 settimane di quarantena obbligatoria accompagnata da un test Covid-19 risultato negativo.
Ricapitolando quindi in Nuova Zelanda non ci sono restrizioni dovute al Covid-19 e si vive la stessa normalità che abbiamo vissuto noi prima del 2020. Purtroppo però le frontiere sono chiuse e quindi di fatto non è possibile per gli italiani atterrare sull’isola.
Importante inoltre sapere che la Nuova Zelanda ha già visto adottare i microchip sottocutanei da parte di alcune aziende per monitorare i propri dipendenti.
E’ chiaro quindi che come la Svezia, stiamo parlando di uno stato molto vicino all’ideologia del Grande Reset.
AIUTACI A RAGGIUNGERE PIU' PERSONE POSSIBILI. Creare l'informazione libera ha un costo ed abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti. Potrai ACCEDERE SUBITO A 8260 VIDEO ESCLUSIVI. CLICCA QUI ADESSO
7 comments
AGGIORNAMENTO: I confini della nuova zelanda sono purtroppo chiusi fino all’inizio del 2022.
Dall’inizio del 2022 sarà avviato un sistema basato su tre livelli di rischio. Ai viaggiatori vaccinati che provengono da paesi a basso rischio sarà consentito l’ingresso senza quarantena; i vaccinati provenienti da paesi a medio rischio dovranno sottoporsi ad un periodo di isolamento volontario mentre i non vaccinati ed i vaccinati provenienti da paesi ad alto rischio dovranno restare 14 giorni in isolamento in strutture dedicate. Tutti dovranno comunque sottoporsi a tampone prima di partire pr la Nuova Zelanda.
Monarchia parlamentare, Regina Elisabetta..🙄 non mi inspira molto. Ma se non sbaglio l’elite si è già comprata molti posti per vivere tranquilli lontani dal resto del mondo mentre in tutti gli altri paesi imperverseranno , miseria e pandemie.. e ti credo che hanno chiuso gli sbarchi. Eccetto quelli privati immagino.🤔
A parte il fatto che cmq le frontiere sono chiuse…mi sembra un posto, bello (! ) ma solo x ricchi o cmq persone molto benestanti…
kia ora Morris, viviamo a Christchurch e vorremmo precisare che non ci risulta che alcuna ditta abbia usato i microchip sottocutanei sui dipendenti (please verifica le tue informazioni perche’ per noi sarebbe drammatico se fossero vere), inoltre l’obbligo della mascherina sui mezzi pubblici riguarda solo la citta’ di Auckland e i voli interni, mentre e’ consigliata e largamente disattesa la distanza sociale e di fatto tutte le attivita’ sportive e ricreative sono affollate senza alcun vincolo.
Stai facendo un gran lavoro e siamo solidali con te.
PS: non concordiamo con Fac323 per quanto riguarda gli stipendi che qui sono uguali o inferiori a quelli italiani.
Altro accento da migliorare:
Auckland : OOOCLAND
Poi.. Paragonare il prezzo di una casa lì con una italiana non ha molto senso, perché gli stipendi lì sono più alti.
Ciao, grazie del feedback.
Morris.. Ancora una volta ti devo tirare le orecchie x gli accenti..
Wellington : UELLIN–GG–TON
Christchurch : CRAIST–CHEEERCH
Dai.. Suu.. abiti anche in Inghilterra… Cribbio…