Nati in CATENE – Ci sono prove finanziarie su ciò che dice Mauro Biglino?
Condividi41Andiamo a vedere se a livello finanziario ciò che sostiene Mauro Biglino può avere senso.
AIUTACI A RAGGIUNGERE PIU' PERSONE POSSIBILI. Creare l'informazione libera ha un costo ed abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti. Potrai ACCEDERE SUBITO A 8260 VIDEO ESCLUSIVI grazie a 5 giorni di prova gratuita. CLICCA QUI ADESSO
Filippo Angeloni
Questo video/articolo è stato realizzato da Filippo Angeloni (classe 90) che è un imprenditore digitale. CEO di Filippoangeloni.com piattaforma di divulgazione ed educazione finanziaria e co-fondatore di Koinsquare (la community Crypto più grande in Italia). Possiede l’abilitazione da consulente finanziario, certificato OCF (iscritto nell’apposito albo). Docente MBA universitario ”MBA in Blockchain and Economics of Cryptocurrencies” presso Unilink campus (università di Roma).
6 comments
No Biglino non dice che solo cambiando certi termini dal vecchio testamento esce un Dio malvagio, anzi proprio anche leggendo le traduzioni tradizionali emerge la stessa cosa.
Sarai un asso in cose finanziare ma x il resto sei un asino: confondi il cristianesimo con la religione ebraica e questo è grave!
Bel video Filippo.
Però, ti ricordo che un altro grande esperto di testi antichi ed uno dei primi ricercatori a collegare tali testi ad entità provenienti da altri pianeti, Zecharia Sitchin (un Biglino del passato) spiegava che gli Elohim (che lui chiamava Anunnaki) non avevano bisogno dell’oro come forma di ricchezza, ma come materiale con cui proteggere l’atmosfera del loro pianeta.
Tu sei un economista quindi vedi l’oro solo come una forma di ricchezza.
Se tu fossi un ingegnere, sapresti che l’oro, anche nella nostra Società, è ben più di una fonte di ricchezza economica. L’oro è un isolante di calore, è un conduttore di corrente (quindi anche di segnali audio/video) e ha una quantità innumerevole di usi in tanti campi scientifici e tecnologici.
Ecco.. Forse, come diceva Sitchin, a “loro, lassù” l’oro serviva (e serve tuttora) per tutti questi scopi..
Sarà pure stato provato scientificamente, non ne dubito ma quello che conta sono le probabilità, testa o croce le probalità restano sempre del 50%. Per quanto mi riguarda di fronte a una scomessa io penso alla perdita non alla vincita. Io non scommetto, tanto chi propone la scommessa cerca di fregarti, non di regalarti soldi.
Comunque video interessante, spero in altri.
Ciao
Video interessante, potresti spiegare anche come potrebbe funzionare una moneta a credito e se potrebbe essere usata
Questo è un video ottimizzato per Youtube e ricaricato qui, se già conosci sia me che Biglino passa subito al minuto 06:10