Le più famose Controverse Colluttazioni tra Massoni e Politica
Condividi5Nel corso della storia, la massoneria ha spesso incrociato il proprio cammino con quello della politica, generando alleanze, tensioni e, in molti casi, scontri aperti. Da un lato, l’ideale massonico di libertà, uguaglianza e fratellanza; dall’altro, gli interessi del potere temporale, dei governi e delle istituzioni religiose. Questi incontri non sono stati sempre pacifici: in molte epoche e Paesi, le logge massoniche sono state viste come centri occulti di influenza o addirittura come minacce all’ordine costituito. In questo articolo esploreremo le più celebri e controverse collutazioni tra massoneria e politica, analizzando casi emblematici che hanno lasciato un segno profondo nella storia moderna.
1. Il Caso della Loggia P2 in Italia (1976-1981)
- La Loggia P2, guidata da Licio Gelli, è stata una loggia massonica segreta che ha avuto un’influenza significativa sulla politica, l’economia e l’informazione italiana.
- Il suo coinvolgimento in scandali politici, come il caso del Banco Ambrosiano, il tentato golpe Borghese e le influenze sulle istituzioni italiane, portò alla sua scoperta nel 1981 e alla successiva dichiarazione di illegalità.
- La lista degli affiliati includeva politici, militari, magistrati e giornalisti di alto livello.
2. Il Caso Dreyfus e l’influenza massonica in Francia (1894-1906)
- L’affare Dreyfus fu una crisi politica e giudiziaria che coinvolse l’ingiusta condanna del capitano ebreo Alfred Dreyfus per spionaggio.
- La massoneria francese, all’epoca molto influente, si schierò a favore di Dreyfus e contro l’ala nazionalista e clericale dell’esercito e della politica francese.
- Questo portò a una profonda spaccatura politica e al rafforzamento dell’anticlericalismo nella Repubblica francese.
3. La Scomunica della Massoneria da Parte della Chiesa Cattolica
- Nel 1738, Papa Clemente XII emise la bolla In eminenti apostolatus specula, con cui scomunicava i massoni, accusandoli di operare segretamente e di complottare contro la Chiesa.
- Nel corso dei secoli, la Chiesa ha mantenuto una posizione ostile verso la massoneria, vedendola come una minaccia al potere ecclesiastico e alla dottrina cattolica.
- In particolare, il conflitto si intensificò con i governi anticlericali di stampo massonico in Francia e in Italia tra il XIX e il XX secolo.
4. La Rivoluzione Francese e il Ruolo della Massoneria (1789)
- Molti storici ritengono che la massoneria abbia avuto un ruolo significativo nel diffondere le idee di libertà, uguaglianza e fratellanza che portarono alla Rivoluzione Francese.
- Alcuni leader rivoluzionari, come il marchese de La Fayette, Danton e Robespierre, erano associati a logge massoniche.
- Tuttavia, la rivoluzione non fu un evento orchestrato direttamente dalla massoneria, anche se vi furono connessioni tra logge e alcuni degli eventi chiave.
5. La Massoneria e la Separazione tra Stato e Chiesa in Francia (1905)
- La legge del 1905 sulla separazione tra Stato e Chiesa in Francia fu fortemente sostenuta da politici affiliati alla massoneria.
- Questa legge pose fine al finanziamento pubblico delle istituzioni religiose e ridusse il potere della Chiesa cattolica nella sfera pubblica.
- L’episodio segnò una forte contrapposizione tra la massoneria (schierata con le forze laiche) e il Vaticano.
6. Il Golpe di Francisco Franco e la Persecuzione dei Massoni in Spagna (1936-1975)
- Durante la dittatura di Franco, la massoneria fu dichiarata fuorilegge e perseguitata.
- Franco considerava i massoni come nemici dello Stato, associandoli alla sinistra, ai repubblicani e agli avversari del regime.
- Molti massoni furono incarcerati o giustiziati, e si creò una propaganda che dipingeva la massoneria come un’organizzazione cospirativa.
7. La Costituzione Italiana e il Dibattito sulla Massoneria (1946-1948)
- Durante la stesura della Costituzione Italiana, vi fu un acceso dibattito sulla possibilità di vietare la massoneria.
- L’articolo 18 della Costituzione consente la libertà di associazione, ma esclude le società segrete, un chiaro riferimento alla Loggia P2 e ad altre organizzazioni occulte.
- Il compromesso raggiunto non vietò la massoneria, ma permise allo Stato di intervenire su eventuali logge segrete o sovversive.
8. Il Caso della Massoneria Inglese e la Politica (XX Secolo)
- Nel Regno Unito, la massoneria ha avuto storicamente una forte influenza sulla politica e sulla magistratura.
- Negli anni ’80 e ’90, scandali portarono alla richiesta di maggiore trasparenza sulle affiliazioni massoniche tra politici e giudici.
- In Scozia e Inghilterra, furono introdotte regole che obbligavano magistrati e ufficiali di polizia a dichiarare la loro appartenenza alla massoneria.
9. Il Coinvolgimento Massonico nella Politica Brasiliana
- Il Brasile ha una lunga storia di influenze massoniche nella politica, con diversi presidenti affiliati a logge massoniche.
- Nel XIX secolo, la massoneria fu determinante nel movimento per l’abolizione della schiavitù.
- Ancora oggi, la massoneria esercita un certo peso nelle istituzioni brasiliane, spesso in contrasto con la Chiesa cattolica e i gruppi evangelici.
10. Il Caso della Massoneria in Argentina e il Peronismo
- Juan Domingo Perón, ex presidente argentino, ebbe rapporti contrastanti con la massoneria.
- Inizialmente, si dice che Perón avesse legami con alcune logge massoniche, ma successivamente la sua politica populista e la sua vicinanza alla Chiesa lo portarono a scontrarsi con i massoni.
- Durante il suo governo, furono adottate misure contro la massoneria, anche se il movimento rimase influente nel Paese.
Per conoscere meglio le verità sulla Massoneria italiana non perderti il docufilm Lux Vera 6023: