La verità sull’evoluzione della consegna a Domicilio: il grande Reset
Condividi338In questo documentario inchiesta andiamo a scoprire la realtà che si cela dietro al fallimento del settore della ristorazione e di come hanno accellerato il processo del grande reset.
L’anno scorso le vendite di consegne a domicilio sono più che raddoppiate fino a raggiungere l’incredibile cifra di 277 milioni di sterline (316 milioni di euro) e quest’anno mirano a raggiungere sei milioni di nuovi clienti.
GIORNALISTA: “Abbiamo visto una copia di uno degli opuscoli segreti per gli investitori sulle consegne a domicilio, essi prevedono che utilizzeremo sempre di più questo sistema di consegne a domicilio e che cucinare a casa diventerà solo un hobby”.
Il nostro crescente appetito per i piatti da asporto ha portato i ristoranti ad essere inondati di ordini online.
Quindi le consegne hanno trovato una soluzione innovativa che consentirà loro di continuare a crescere. Quando prenoti un ordine ti viene promesso che ti porteranno il cibo dai migliori ristoranti, ma è davvero così?
GIORNALISTA: “Potrebbe infatti provenire da qui, siamo proprio a Blackwall un quartiere della città di Londra, laggiù c’è un cantiere, alla mia sinistra un parcheggio e alla mia destra le loro cucine racchiuse in piccoli container; un mondo lontano da quello che si immagina quando si pensa ad un ristorante”.
Posti come questo sono stati soprannominati “cucine oscure”, il cibo con i marchi di 18 diversi ristoranti viene prodotto qui e commercializzato come Deliveroo.
Ci sono 16 siti aggiuntivi di deliveroo in tutto il Regno Unito, qui le cucine si trovano in nove container.
GIORNALISTA: “Sono container minuscoli, senza finestre, fondamentalmente una scatola in un parcheggio”.
Ogni azienda alimentare, anche se si trova in un parcheggio, deve registrarsi presso la propria autorità locale, questo significa che può essere ispezionata e valutata.
Quindi i clienti sanno che il cibo è sicuro da mangiare. Ma allora puoi scoprire le valutazioni sull’igiene dei ristoranti che operano qui? quando abbiamo cercato i nomi dei marchi sul sito web della Food Standards Agency, stranamente non c’era traccia di nessuno di questi.
Abbiamo inviato una richiesta di libertà di informazione all’autorità locale nel distretto di Tower Hamlets. Avremmo dovuto trovare questi marchi registrati e sulla loro lista da ispezionare.
Dopo aver passato in rassegna i dati, ce ne sono stati dieci che non sono stati visualizzati, quindi cosa stava succedendo in questo posto? Siamo entrati per vedere se riuscivamo a trovare queste cucine.
Il primo container al quale ci siamo avvicinati è stato quello di “Buns and Buns”.
GIORNALISTA: “Va bene, quindi questo è uno dei ristoranti presente in questi container, fammi vedere se, no, mi stanno tutti ignorando dentro”.
Oltre “Buns and Buns” abbiamo anche trovato il ristorante “Dirty Bones”, molto rinomato. Ancora una volta abbiamo controllato con l’autorità locale del distretti di Tower Hamlets e ci ha comunicato che né “Dirty Bones” né “Buns and Buns” sono noti all’autorità. Non aveva senso, quindi abbiamo chiesto a Deliveroo cosa stava succedendo.
Abbiamo scoperto che quando ordini “Dirty Bones” o “Buns and Buns” tramite i ristoranti che trovi su Deliveroo, il tuo cibo proviene in realtà da una società chiamata gestione dei marchi di ristoranti con un accordo di licenza. Questo non era menzionato da nessuna parte sul sito di Deliveroo e senza quelle informazioni fondamentali era impossibile per i clienti controllare le valutazioni sull’igiene.
La gestione dei marchi di ristoranti ha una valutazione a cinque stelle, ma il cliente non è in realtà in grado di scoprire l’igiene in questi container.
In una intervista a Panorama Deliveroo ha dichiarato: “Quando i clienti ordinano da Deliveroo Editions il ristorante è etichettato molto chiaramente, i pasti sono preparati dagli chef del ristorante con gli stessi ingredienti e ricette di alta qualità che si trovano nelle strade principali”.
“I partner di Deliveroo Editions devono mantenere una valutazione buona o molto buona, quattro o cinque stelle”.
Da quando li abbiamo contattati, Deliveroo ha cambiato il suo sito web per chiarire in caratteri minuscoli quali ristoranti operano su licenza o come marchi virtuali.
Nel settembre 2017 Deliveroo ha annunciato che stava dando la priorità alla rapida crescita di questi siti di sola consegna in tutto il paese. Puntano a quasi raddoppiare il loro numero quest’anno.
AIUTACI A RAGGIUNGERE PIU' PERSONE POSSIBILI. Creare l'informazione libera ha un costo ed abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti. Potrai ACCEDERE SUBITO A 6280 VIDEO ESCLUSIVI grazie a 5 giorni di prova gratuita. CLICCA QUI ADESSO

20 comments
C’è però da dire che in uk non sanno cucinare ma in Italia molti sanno cucinare e pure bene quindi secondo me non è geniale in Italia
Ecco una possibile spiegazione dell aumento della produzione carni a ristorazione chiusa o “azzoppata”.Grazie
Mamma mia… le black kitchen non le conoscevo… mamma mia
Molto interessante ma anche molto triste! Grazie Mortis!
Amo cucinare e sono ( ops….ERO😒)bartender….un mojito come il mio non lo farà mai una macchina….non sanno il mio segreto😉
Ottimo contributo. Bene a sapersi. Sono sempre stato contro queste piattaforme. Non ho mai ordinato alcunché tramite loro! Questi sono in cancro del mondo.
Visto questo servizio preferisco mangiare pane duro e cipolla piuttosto che farmi portare a casa qualcosa. L’ assurdità dell’asporto è evidente se pensate che anche le pizzerie sono costrette a lavorare così. Ma se io voglio solo un pezzetto di focaccia al pomodoro che cosa 1euro quanto ci guadagna il proprietario della pizzeria che deve pure portarmela a casa? Sarà costretto a vendera a 2 euro quindi a non venderla perchè a quel prezzo non la prenderebbe nessuno! E poi: la mattina posso andare al centro commerciale per comprarmi gli ingredienti di una cenetta romantica e sono in un ambiente chiuso con altre 400 senza infrangere alcuna regola e senza essere morso da nessun virus. Ma se la stessa sera invece di cucinare vado al ristorante magari con 50 persone in sala allora è certo che prenderei il moscone! A questo viruz gli stanno sulle balle i ristoranti e le pizzerie???
“Cucine oscure”..mi sembra il termine più adatto.!!..Un piccolo container,senza finestra…chissa’ che belle condizioni igieniche all’interno…Conoscevo già questa bella inchiesta giornalistica, di qualche anno fa,.che ho visto in Tv. , forse in quella trasmissione di denuncia ” Indovina chi viene a cena”, oppure su Report, non ricordo…Penso sia molto importante divulgare il più possibile queste informazioni…che superano ogni ragionevole fantasia..!
Eppure, mi ha sempre colpito come facesse in questi anni, tanta gente, ad andare a mangiare quelle schifezze da MCDONALD…bevendo beveroni di Coca-cola.!..Ma non gli è mai venuto il sospetto che a quei prezzi stracciati, comprensivi anche di gadget., ..,stavano mangiando solo spazzatura…??