Diego Fusaro: le ragioni dell’identità italiana
Condividi137Morris San ha intervistato Diego Fusaro il 8/10/2020.
Chi è Diego Fusaro?
Diego Fusaro ha conseguito la maturità al liceo classico (100/100 con menzione), discutendo una tesi sul giovane Marx interprete della classicità greca e, in particolare, del materialismo democriteo ed epicureo.
Iscrittosi a Filosofia presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino nel 2002, ha dallo stesso anno collaborato con la casa editrice Bompiani di Milano, con Giovanni Reale e Giuseppe Girgenti.
Ha conseguito nel 2005, la laurea triennale in Filosofia della Storia (110 e lode) con una tesi dal titolo Filosofia e speranza. Ernst Bloch e Karl Loewith interpreti di Marx: tesi che ha ricevuto la menzione come miglior tesi triennale di Filosofia dell’Università di Torino dell’anno 2005-2006 (Premio Optime 2006) e la menzione speciale del Premio di Filosofia di Siracusa che è stata poi pubblicata in forma accresciuta presso la casa editrice Il Prato di Padova.
Dal 2006 è direttore (insieme a Jacopo Agnesina) della collana filosofica “I cento talleri” della casa editrice “Il Prato”.
Nel 2007 si iscrive al corso di laurea specialistica in Filosofia e storia delle idee presso l’Università di Torino conseguendo la laurea specialistica in Storia della Filosofia moderna (110 e lode con dignità di stampa) discutendo una tesi dal titolo Karl Marx e la schiavitù salariata: uno studio sul lato cattivo della storia, tesi che ha ricevuto la menzione speciale del Premio di Filosofia di Siracusa edizione 2007, il premio dell’Unione industriale torinese come miglior tesi specialistica di Filosofia dell’Università di Torino dell’anno 2006-2007 (Premio Optime 2008) e il premio – assegnato dall’Università di Torino come miglior tesi di laurea del corso di laurea in filosofia.
Ha svolto un dottorato in “filosofia della storia” presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano con una tesi sul pensiero di Reinhart Koselleck, valutata con lode e dignità di stampa.
Dal 2011 è Ricercatore in Storia della Filosofia presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano mentre nel 2017 ottiene l’abilitazione nazionale scientifica in storia della filosofia diventando docente di ruolo presso lo IASSP di Milano.
Ha fondato e dirige uno dei principali siti internet italiani di Filosofia (“La filosofia e i suoi eroi”, www.filosofico.net), punto di riferimento per il dibattito filosofico on line.
Dal 2007 è direttore (insieme a Luca Grecchi) della rivista filosofica Koinè della casa editrice “Petite Plaisance” di Pistoia, e dal 2008 è segretario delle due collane di filosofia Bompiani “Testi a fronte” e “Il pensiero Occidentale” dirette da Giovanni Reale.
Sempre dal 2008 fa parte del comitato scientifico della rivista filosofica “Arché” mentre dal 2013 è direttore, insieme ad Andrea Tagliapietra, della collana “Biblioteca di Filosofia della Storia” dell’editore Mimesis.
I suoi interessi di ricerca orbitano intorno alla storia della filosofia e alla filosofia della storia, con particolare attenzione per il pensiero di Fichte, Hegel, Marx e Gentile e per la “storia dei concetti” tedesca.
Le domande poste a Diego Fusaro durante l’intervista:
- Secondo te cosa sta accadendo in Italia in questo momento?
- Che idea ti sei fatto di questi politici che sono risultati positivi come ad esempio Donald Trump?
- Muoiono soltanto i poveri vecchietti pensionati. Non c’è un artista, un politico o una persona ricca che sia morta di coronavirus. Che idea ti sei fatto a riguardo?
- Se domani un militare dovesse bussarti alla porta e dirti: dobbiamo vaccinare tuo figlio ed è obbligatorio. Come ti comporteresti?
- Che cos’è Vox Italia e in che cosa consiste? E’ un partito fondato da te?
- Per quale motivo gli italiani, dopo la delusione dei 5 Stelle, dovrebbero votare Vox Italia? Ci dai un motivo valido?
- Sei mai stato minacciato o avvicinato da qualcuno visto che hai toccato tanti argomenti che non fa piacere sentire in tv, alla radio, e nel web?
- Se tocchi determinati argomenti, rischi di non essere chiamato più in TV?
- Tu hai scritto diversi libri, il tuo ultimo si chiama “Difendere chi siamo: le ragioni dell’identità italiana”, di cosa parla?
|
Esci dal Matrix Scopri la verità e riprendi il controllo della tua vita Morris San (Maurizio Sanna) Compralo su il Giardino dei Libri |
70 comments
Caro Fusaro, la Terra è piatta!! anche se il termine piatta è riduttivo per definirne la vera “forma”, che sostanzialmente è magnetica e plasmatica; mi spiace contraddirti. Pensavo che il tuo livello di conoscenza fosse superiore…: ricordati che la credenza è nemica della conoscenza… fai le tue ricerche e quantomeno avrai il beneficio del dubbio.
Bravo Morris x quello che stai facendo…….ma sto pensando a mio nonna se fosse ancora viva cosa ha capito di quello che ha detto……0,1% ? forse
Mi molto piacerebbe sentire anche Antonino Galloni.
Grazie lo terremo in considerazione
Mi dispiace. Volevo evitare di dire la mia perché non positiva, ma noto che non sono la sola… Ho faticato a vedere metà intervista, poi ho lasciato… Mi dispiace… Mi impegnerò a finire di vederla tutta. Persona altamente programmata, non per niente esce dall’università con voti altissimi “ed è dove è” dal punto di vista professionale. Nel suo parlare non è fluido e spontaneo. E’ calcolato e controllato, attento a postare la frase con quelle parole che “non offendono mai nessuno e restano nel neutro-superficiale” di chi è un “buonista” a tutti i costi. Un parlare tipicamente cadenzato di chi è figlio delle arti della retorica, ossia, manipolazione linguistica; (spiccano nella mia mente come esempio immediato i testimoni di geova..). Pnl appunto. Ne sono conoscitrice da una vita. Gli occhi, lo sguardo… L’arrendevolezza…
Fa parte della scacchiera. Le ipotesi sono due: se è sincero in quel che fa e lo lasciano fare è perché sanno che è innocuo. Se invece non è sincero, fa parte del teatrino in toto. In entrambi i casi, dal vertice dei malati mentali della piramide, è una pedina della scacchiera per dare speranza al popolo e farci abbassare la guardia riconoscendo “uno del proprio branco” nei “piani alti”…
Concordo pienamente.
E aggiungerei anche Borghi e Bagnai.
Mi piacerebbe sentire anche Paragone e Cunial e confrontare differenze e affinità fra loro e con Vox Italia.
Bella intervista, ha saputo parlare bene, ma quando una persona fonda un partito x mia esperienza, non lavora già più x il popolo. Di grandi oratori è pieno il mondo. Magari mi sbaglio, ma in certe risposte non mi ha ispirato. Grazie Morris x il lavoro che fai 👏👏👏❤😘
🙂
Non mi piace. Secondo il mio modesto parere è un furbone.
Wow che personaggio interessante Lo ascolterei per ore a prescindere della sua appartenenza politica. Grazie Morris ho apprezzato tanto
grazie un abbraccio
Grande Diego!