I segreti del Consiglio dell’unione europea: cos’è la trasparenza?
Condividi96“Ogni cittadino ha il diritto di partecipare alla vita democratica dell’unione europea; le decisioni devono essere prese il più apertamente e il più vicino possibile al cittadino”. Queste parole provengono dal trattato sull’unione europea.
La trasparenza democratica è un principio cardine del progetto europeo, almeno in teoria, in pratica la realtà è molto diversa..
“Ogni cittadino ha il diritto di partecipare alla vita democratica dell’unione europea; le decisioni devono essere prese il più apertamente e il più vicino possibile al cittadino”
queste parole provengono dal trattato sull’unione europea
La trasparenza democratica è un principio cardine del progetto europeo, almeno in teoria, in pratica la realtà è molto diversa
nelle parole di emily o’reilly, che in qualità di mediatore europeo ha il compito di difendere i diritti dei cittadini,: “è praticamente impossibile per un cittadino sapere come è nata una legge europea e qual era la posizione del governo del suo paese al riguardo di quella legge”
Allora cosa c’è dietro questo velo di segretezza?
l’unione europea è governata da tre istituzioni principali:
- la commissione europea che propone le leggi
- il parlamento europeo che le vota
- e il consiglio dell’unione europea
il consiglio è composto dai rappresentanti di tutti i 27 governi ue, ha circa 3000 membri del personale e una burocrazia massiccia e complessa.
il consiglio tiene una media di 3961 riunioni all’anno, e cosa più importante, ha il potere di approvare o rifiutare tutte le leggi proposte e tuttavia questo organo abbia un potere molto critico si riunisce per lo più dietro porte che rimangono saldamente chiuse.
perché una legge sia approvata dal consiglio è necessaria la maggioranza qualificata, questo crea un bazar di influenze dove gli stati grandi e piccoli commerciano a favore, nel frattempo il pubblico può solo immaginare che gli affari siano stati cancellati dalla vista.
attualmente più di 30 progetti di legge, molti dei quali molto rilevanti per i cittadini, sono stati bloccati presso il consiglio per tre anni o più.
la stessa corte di giustizia europea ha chiesto maggiore trasparenza, stabilendo nel caso del mercato fondiario che le istituzioni dell’UE devono pubblicare documenti decisivi
ma il consiglio deve ancora conformarsi per questo Investigate Europe ha lanciato il progetto “segreti del consiglio”, nei prossimi mesi i giornalisti di Investigate Europe lavoreranno per rivelare il funzionamento interno dell’istituzione più potente d’Europa.
è in gioco molto.
mentre i governi possono trovare conveniente il velo di segretezza del consiglio, i populisti lo usano per screditare l’intero progetto europeo.
ma sono le persone che alla fine decideranno il futuro dell’Europa e non devono essere lasciate all’oscuro
AIUTACI A RAGGIUNGERE PIU' PERSONE POSSIBILI. Creare l'informazione libera ha un costo ed abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti. Potrai ACCEDERE SUBITO A 8260 VIDEO ESCLUSIVI. CLICCA QUI ADESSO
3 comments
Sempre peggio…Grazie buon servizio
Grazie Sergio!
è meglio tornare alle micronazioni o alle società tribali dove tutto è controllato da tutti e un despota può essere cacciato a calci in culo in un minuto