La Guerra in Ucraina e altre Truffe – Intervista 1 a Fabio CARISIO
Condividi153OGGI per VOI, in questo TG Speciale, la prima parte di un’intervista incredibile con un vero professionista.
Scoprire e parlare con un giornalista di professione da oltre 30 anni, il quale da sempre denuncia le truffe e le ingiustizie, e non ha ceduto alle lusinghe e alle offerte delle massomafie, andando sempre a fare onesta informazione (sul suo sito di matrice cristiana, www.gospanews.net), è stato per me un piacere, oltre che un onore.
Lui è Fabio Carisio, e la sua preparazione di reporter investigativo in moltissimi campi della storia, dell’attualità e della geopolitica, ma anche la sua verve e la sua simpatia, ci hanno portato a parlare a lungo di molti argomenti.
Lui è Fabio Carisio, e la sua preparazione di reporter investigativo in moltissimi campi della storia, dell’attualità e della geopolitica, ma anche la sua verve e la sua simpatia, ci hanno portato a parlare a lungo di molti argomenti.
In questa mia prima intervista, da seguire fino in fondo e tutta d’un fiato, affrontiamo il difficile tema della crisi ucraina tra NATO e Russia, che ci sta facendo sprofondare nel rischio della guerra, e di altre situazioni in cui l’umanità è vittima di menzogne e di manipolazioni di ogni tipo.
“Qui si fa vero giornalismo, o si muore!”
“Qui si fa vero giornalismo, o si muore!”
Seguitemi e partiamo!
_____________________________________________________
_____________________________________________________
Potete leggere molti interessanti articoli di ricerca e approfondimento di Fabio Carisio, proprio sul suo sito di geopolitica e attualità, www.gospanews.net
_____________________________________________________
Per un’informazione onesta e senza censura, iscrivetevi alla piattaforma Numero6 (https://numero6.org/seguimi-atur/?aff=annaturletti )
e, se volete, per supportarci nelle nostre ricerche giornalistiche oneste per un’autentica informazione libera, usate, copiate e condividete il TG, con il link qui sotto.
Grazie e alla prossima!
Anna
ATur
Questo video/articolo è stato realizzato da Anna Turletti.
Nasco come autrice di libri per bambini e ragazzi. Nel 2014 mi evolvo come giornalista e mi iscrivo regolarmente all’Ordine. Scopro che mi piace rincorrere la notizia: raccontare la verità ed essere nel posto giusto al momento giusto. Mi trasferisco a Londra ma mi scontro con un giornalismo corrotto simile a quello italiano. Lì capisco chi voglio essere e che cosa voglio diventare e non mi piego a certi compromessi. Nella mia mente e nel mio cuore è stampata in modo indelebile la frase del famoso reporter Giulietto Chiesa: “Complottista è colui che fa i complotti, non chi li svela”.
29 comments
Ciao Anna,grazie per l’interessante intervista 🙏🙏💪💪😉😉
Ciao Nino, grazie!
Un abbraccio!
Anna
Bravissima Anna!! Intervistona bomba. Molto interessante aiuta ad unire i puntini.
Grazie Silvia!🤩🤗
Al min 46 mi sono stufato…. Ma.per favore!! Ma quale covid, è solo un’influenza
Ciao Stefano! Mi stupisci! Io ho svolto il lavoro del giornalista che dà voce all’informazione vera! Non posso modificare il punto di vista dell’intervistato, altrimenti piú che fornire un’informazione oggettiva, cadrei nella manipolazione dell’informazione, proprio come fanno i giornalisti del mainstream! Tu che cosa preferisci? L’informazione onesta oppure quella per compiacere il proprio ascoltatore? Anche io ho un punto di vista diverso dall’intervistato ma non mi soffermo su quel punto, perché la causa di quanto stiamo vivendo, la devi attribuire ai nostri governanti e a tutti gli italiani che obbediscono vaccinandosi, effettuando test continui e indossando la mascherina. Ecco, é con loro che devi essere stufo. Per il resto non confondiamo il giornalismo onesto con le opinioni personali. Certa della tua comprensione ti invio un caro saluto!
Anna
No no per carità! La tv c’è l’ho spenta da due anni e seguo solo notizie sulla piattaforma… Non è una critica a te Anna ma parlava dei punti che non mi quadra, domani riprendo l’ascolto. l’audio è abbastanza scarso facevo fatica a capire certe parole con auricolare.. Non capire male! belli i servizi che hai fatto in Egitto…
Ciao Anna 👋👋👋
Stai tranquillo Stefano, era solo per precisare il mio ruolo. Purtroppo chi svolge questa professione può risultare talvolta antipatico perché purtroppo, (se si è onesti e se non si modifica o non si censura la notizia), si divulgano informazioni che possono urtare la suscettibilità degli ascoltatori. Il problema consiste nel fatto che, è mio dovere anche lasciare parlare persone con punti di vista diversi dai nostri ma che comunque stanno lottando dalla nostra parte, sia mettere davanti a tutti voi una realtà complessa e molto variegata (a volte è difficile anche per me accettarla). Ciò detto, ti ringrazio per i tuoi messaggi, continua a seguirmi e a presto!
Un caro saluto!
Anna
P.S. oltre a finire di ascoltare la prima parte, nei prossimi giorni pubblicherò la seconda parte dell’intervista!
Molto interessante .Alcune osservazioni per spunti di riflessione.
1)la questione isolamento /sequenziamento ,forse non e’ poco decisiva ,anzi (vedi databaseitalia.it di Scoglio 19/6/21)
2)Obama giro’ alla Cina ufficialmente la gain of function per problemi di “facciata moratoria guerra Biol”. Con Francia/Fauci et allii,ha formato e fornito il know out a Wuhan e il suo “mirror in Harbin/FAO (nord Cina) due lab P4 che in funzione militare continuano a lavorare in stretto contatto con gli altri partners mondiali (Usa Nato Francia Gb Israele,Germania Olandaecc.) Vedi Prof.Tritto int.a Fracassi.
3)la RF RUSSA, mi pare faccia sempre e comunque un partnerariato con Il liberismoe credito sociale da quando e’ nata, soprattutto anche nel dopo Eltsin Il contrasto/ different mission non mi e’ parso sostanzialmente evidente.False flag? Vedi Black Rock, Vanguard ,State Street che acquisti di pacchetti azionari ricevono da oligarchi gas e petrolio e minerari?
4)mi risulta che il Kazakistan abbia fornito appoggi militari (basi)agli Usa nel teatro medio orientale e centroasiatico.(attendibilile?)
Ciao Sergio! Le tue osservazioni sono interessantissime!
Un abbraccio e grazie!
Anna
Ciao Anna
Bella intervista. Sei bravissima
Grazie Giuseppa! Un abbraccio!
Ciao Amarilis, grazie, ma penso che sia un suo modo di essere legato al fatto di aver svolto per tanto tempo, una professione tipica del giornalista d’assalto. Per quanto riguarda quello che tu dici “una specie di violenza”, intesa in senso emotivo/psicologico, avrei parecchio da raccontare su quanto succede in tante “piattaforme di libera informazione”.
Un caro saluto!
Anna
Trovo che l’argomento sia particolarmente interessante
Questa nuova crisi che stanno creando non va assolutamente sottovalutata perchè nel tempo potrebbe portare ad eventi molto gravi e catastrofici
Ciao Anna – Un amichevole abbraccio
grazie mille, interessantissimo . Invitatelo di nuovo per favore!
Ciao Rossella, uscirà la seconda puntata. Grazie e alla prossima!
Anna
ESTOTE PARATI!
Posso intanto percepire nel frattempo una specie di violenza sulla donna che intervista questo soggetto qui.
Ciao Luca!
ciao a te, chi non è abituato da piccolo o piccolissimo, a mettere insieme il pranzo con la cena, farà una brutta fine, o meglio il regime gli fà un favore…….
Brava bella intervista
Grazie Marizio!