Lo zucchero fa male? Ecco il diavolo bianco dell’industria
Condividi168Lo zucchero fa male ma piace a tutti
Lo zucchero piace a tutti e su tutto, ma questo non è un caso.
Il fatto che questo prodotto renda il cibo una dipendenza per alcune persone significa che potrebbe essere trattato quasi come una droga. Quindi lo zucchero fa male? La nostra ricerca dimostra come sia effettivamente un qualcosa da ridurre e da cui guardarsi bene.
Le ricerche stanno fornendo risultati sempre più allarmanti relativamente al consumo esagerato di zucchero, che nasconde le proprie insidie in moltissimi alimenti apparentemente innocui. Tutte le informazioni che seguono sono state tratte dagli studi effettuati da Università o Istituti scientifici la cui serietà è ben nota.
Le conseguenze della globalizzazione nell’alimentazione
Anche se gli Stati Uniti detengono il primato nel consumo di zuccheri, la globalizzazione sta spingendo anche le altre nazioni a consumare in pratica le stesse tipologie di alimenti, con tutti vantaggi ed i problemi del caso.
Tra questi, uno dei principali inconvenienti deriva dall’eccessivo consumo di zuccheri. Purtroppo questi ultimi non causano soltanto l’obesità, ma sono anche fonte di una sterminata serie di problemi per il nostro organismo.
Lo zucchero non è contenuto solo nei dolci
Sì, lo zucchero fa male se assunto in grandi quantità: purtroppo per noi lo si trova un po’ ovunque. Uno degli errori di fondo nel quale cadono in molti è la convinzione che lo zucchero sia presente soltanto nei dolci. In realtà lo zucchero è presente anche nelle bevande energetiche e nelle bibite: può costituire in tal modo fino al 36% degli zuccheri totali assunti nel corso della giornata di un individuo.
Se le bibite sono “pericolose” in quanto ricche di zucchero, quelle gasate costituiscono un pericolo anche maggiore per il nostro organismo. Secondo uno studio americano sembra infatti che esagerare con le bibite gasate ci porterà, con un aumento del rischio di ben il 30%, a combattere molto probabilmente con il diabete tipo 2.
A proposito di bibite, in questo nostro articolo abbiamo condotto una ricerca sugli svantaggi derivanti dal consumo eccessivo di Coca-Cola. Forse potresti trovarlo interessante.
Gli effetti collaterali del fruttosio
Il fruttosio, molto usato come sostituto dello zucchero, può a sua volta avere effetti collaterali molto pericolosi per il nostro fegato. Infatti il fruttosio naturale, che costituisce il dolce della frutta, viene profondamente modificato quando subisce i processi di produzione industriale.
L’eccessiva raffinazione del prodotto gli fa perdere fibre e nutrienti che aiutano il nostro corpo a gestire in modo corretto questo alimento, con il rischio di creare grossi problemi al nostro fegato. Si sospetta infatti che il fruttosio sia tra i responsabili dell’accumulo di grassi nel fegato.
Un alimento, tanti nomi
Una delle difficoltà a riconoscere lo zucchero riportato sulle etichette delle confezioni è costituita dai numerosi nomi che gli vengono attribuiti. Sembra che ad oggi siano ben 61 le differenti denominazioni di questo alimento, ma stiamo parlando sempre della stessa cosa!
Lo zucchero fa male: la sindrome metabolica
L’alto livello di zucchero nel sangue costituisce uno dei 5 fattori di rischio per le malattie cardiache, quelle del fegato ed il diabete, secondo il Journal of American College of Cardiology.
L’insieme di questi problemi cronici vengono definiti “sindrome metabolica”, ed uno dei segni caratteristici che interessano il nostro organismo. E’ costituito dalla formazione di adiposità addominali in base alle quali la circonferenza del girovita supera quello dei fianchi.
Se riscontri su di te questa circostanza è opportuno monitorare più attentamente la tua salute: se vuoi documentarti sulla sindrome metabolica puoi leggere questo articolo sul sito di Fondazione Veronesi.
La correlazione fra zucchero e altre malattie
Oltre ai dati certi relativi ai danni provocati dall’eccesso di consumo di zucchero, i ricercatori stanno portando avanti altri studi. Da questi ultimi sembrerebbe emergere una relazione tra zucchero raffinato e alcune tipologie di tumori. Inoltre lo zucchero sembra strettamente correlato anche con l’insorgere del morbo di Alzheimer. E non è tutto: lo zucchero fa male anche alla pelle, accelerando l’invecchiamento cutaneo. Donne siete avvisate!
Quanto zucchero al giorno?
La quantità di zucchero giornaliera massima consigliata si aggira sui sei cucchiaini. In questo modo le calorie fornite da questo alimento rimangono al di sotto del 10% delle calorie totali assunte. In pratica, in una dieta da 2000 calorie al giorno la quantità di zucchero totale non dovrebbe superare i 25 grammi. Con le “trappole” alimentari costituite dallo zucchero nascosto negli alimenti, però, risulta facilissimo superare questa quantità.
Nel caso degli americani la media di zucchero assunta giornalmente supera tranquillamente gli 80 grammi, ma ormai noi europei gli stiamo alle costole e stiamo raggiungendo livelli simili!
Lo zucchero fa male? i danni al cervello
Sì, lo zucchero fa male al fisico, ma purtroppo c’è dell’altro. Un altro dei problemi correlati all’eccesso di consumo di zucchero è costituito dai danni provocati al cervello, per il quale lo zucchero si trasforma in una vera e propria droga che viene richiesta in quantità sempre maggiori, innescando un giro infinito che può portare a conseguenze davvero gravi.
Per fortuna è possibile rieducare il cervello svezzandolo e addestrandolo a consumare alimenti più sani, anche se non è una cosa facile e richiede una volontà davvero ferrea.
Se pensate che limitando o eliminando consumo di dolci e di bibite potrete risolvere il problema, state sbagliando e anche di molto! Lo zucchero è oggi presente nel 74%, dei prodotti alimentari presenti nei supermercati, dal pane alla pasta al sugo di pomodori. Il difficile è comprenderlo leggendo le etichette.
Lo zucchero (saccarosio, lo zucchero bianco da cucina) può essere considerato a tutti gli effetti una droga leggera. In poche parole, uno strumento potente di cui il sistema si serve per esercitare il potere sui popoli ipnotizzati. Se ti stai ancora chiedendo se lo zucchero fa male, ora non dovresti avere dubbi.
Sostanze psicotrope: facciamo chiarezza
Comunemente chiamiamo droghe le sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale provocando fenomeni di dipendenza e numerosi effetti tossici, tanto che il loro uso è regolato dalla legge.
Tutte le droghe hanno un’azione psicotropa, cioè alterano l’attività mentale modificando il tono dell’umore e le reazioni individuali, dando luogo a manifestazioni di assuefazione.
Sono chiamate psicolettiche le droghe che deprimono l’attività mentale (barbiturici, oppioidi, etanolo, ecc.). Psicoanalettiche, invece, le droghe che eccitano l’attività mentale (anfetamine, cocaina, caffeina, teina, ecc.). Infine, sono dette psicodislettiche le droghe che alterano la percezione, lo stato di coscienza o il comportamento (cannabinoidi, allucinogeni, alcolici, ecc.).
E’ importante saper identificare le droghe e riconoscerne gli effetti, per evitarne l’abuso e per non cadere nella pericolosa mistificazione fatta a proposito di tanti cibi di uso comune: vere e proprie droghe legalizzate raccomandate e sponsorizzate per avvantaggiare gli interessi delle multinazionali e dell’economia.
Dipendenza psicologica e fisica
La salute mentale e il benessere fisico poggiano sulla possibilità di avere un corpo in perfetta forma e una vita emotiva equilibrata e vitale.
Queste condizioni possono verificarsi soltanto quando il metabolismo non è avvelenato da sostanze tossiche, le percezioni sono vigili e il tono dell’umore segue le sue fluttuazioni naturali senza subire alterazioni indotte da sostanze o alimenti impropri.
I cambiamenti psicologici e fisici, ottenuti grazie all’uso di droghe o di cibi dannosi per l’organismo, generano una pericolosa assuefazione che nel tempo trascina a consumarne sempre maggiori quantità per ottenere i medesimi effetti.
Ma il dramma delle droghe e, purtroppo, anche di numerosi alimenti, non è soltanto l’assuefazione quanto la dipendenza fisica e le conseguenti crisi di astinenza che compaiono quando si cerca di limitarne o sospenderne il consumo.
Ottenere un cambiamento psicologico utilizzando determinate sostanze, a qualcuno potrebbe anche sembrare una meta attraente.
Infatti, apparentemente, consente di evitare gli sforzi necessari a superare gli ostacoli della vita, generando rapidamente uno stato di benessere. Ma l’effetto collaterale di questo benessere è l’abitudine, che si crea nel corpo, a ricevere periodicamente una certa quantità di elementi tossici unita alla regressione e alla de-responsabilizzazione psicologica che ne conseguono.
Assuefazione, dipendenza, regressione, de-responsabilizzazione e crisi di astinenza sono gli effetti psicologici e fisici delle droghe e di tanti alimenti.
Zuccheri e bombardamento mediatico
Se è vero che troppo zucchero fa male, è anche vero che qualcuno che ne trae vantaggio.
L’imponente bombardamento mediatico e medico, volto a incrementare il consumo di alimenti tossici, a vantaggio delle multinazionali alimentari e farmaceutiche è facilmente spiegabile con la frase “crea il problema ed offri la soluzione”.
Spingi il consumo di alimenti con alto livello di zuccheri e poi proponi diete e farmaci che offrono cure miracolose.
Il continuo lavaggio del cervello mediatico porta le persone a sfogare nel consumo di zuccheri le proprie ansie e paure.
E’ in questo modo che si sostiene e si perpetua da sempre una grave intossicazione alimentare, funzionale alla vendita di tanti prodotti nocivi e dei farmaci indispensabili per curare le malattie da essa provocate.
Come liberarsi dalla dipendenza da zucchero
Sì, mangiare in grandi quantità lo zucchero fa male e crea dipendenza. Liberarsi dalla dipendenza dal cibo e ritrovare le chiavi della salute, significa, perciò, rimboccarsi le maniche e cercare da soli le informazioni necessarie a cambiare il proprio modo di alimentarsi, verificando ogni volta sulla pelle la bontà delle notizie ricevute.
Per riuscirci è indispensabile reagire all’emarginazione e allo sconforto, che fanno seguito al cambiamento nello stile di vita e alle crisi di astinenza. E’ necessario coltivare in se stessi l’autonomia e la responsabilità che si accompagnano alla libertà di pensiero.
Solo così diventa possibile ristabilire lo stato di benessere e di vitalità che la natura ha donato a tutte le specie animali e che l’umanità, nella sua presunzione di superiorità, ha invece pericolosamente perduto, privando se stessa della salute e della libertà.
Lo zucchero fa male? In conclusione
In questo articolo e nel video abbiamo condotto una ricerca chiedendoci se lo zucchero fa male. Abbiamo esaminato le problematiche relative all’eccessivo consumo di zucchero, presente con molti nomi in gran parte degli alimenti che acquistiamo al supermercato.
Oltre ai problemi di salute inerenti all’eccessivo consumo di saccarosio, abbiamo esaminato anche le conseguenze a livello cerebrale. Sembra infatti che lo zucchero agisca come una sorta di “droga leggera” inducendo assuefazione.
Non è infine da sottovalutare il bombardamento mediatico che invita i consumatori a mangiare alimenti ricchi di zucchero. Di conseguenza, per ovviare ai danni causati dall’eccessivo consumo, vengono commercializzate cure e farmaci creando un circolo vizioso.
Sì, lo zucchero fa male se assunto in grandi quantità. Lavorando su se stessi è però possibile liberarsi da questa dipendenza sia fisica che psicologica.
Al prossimo articolo!
Potrebbe interessarti anche Cosa e come mangiare per rinforzare il sistema immunitario
12 comments
non bevo non fumo conosco i danni del veleno bianco ma non ne posso fare a meno.
Ricordate anni fa che fecero una pubblicità sullo zucchero che cominciava dicendo: Lo sai che lo zucchero è vita …ah si eh si e già!…ci hanno sempre tenuto alla nostra salute!!!
Bel servizio bravi, grazie come sempre
Bellissimo servizio, complimenti.
Grazie mille Isabella, un abbraccio.
Un abbraccio forte anche a te Morris, Dio ti protegga sempre 💫😘
Ciao ragazzi,si infatti lo zucchero è la causa di molti se non tutti i nostri problemi al giorno d’oggi,se l’hanno studiata bene su come intralciare l’essere umano in ogni aspetto…
Ciao ragazzi,si infatti lo zucchero è la causa di molti se non tutti i nostri problemi al giorno d’oggi,se l’hanno studiata bene su come intralciare l’essere umano in ogni aspetto…adesso sappiamo
forse l’hanno messo anche nei vaccini per la dipendenza semestrale!!
Il Dr.Weston A.Price dentista canadese ha indagato il rapporto tra nutrizione,salute dentale e salute fisica,anche in relazione alle cure canalari che hanno sostituito l’estrazione del dente; il Dr.George E.Meinig ha pubblicato qualche anno fa il libro dal titolo: Root canal cover up,ovvero il dente devitalizzato e coperto e’ un incubatore di batteri che migrano nei vari organi danneggiandoli
Bastarti, adesso che è diventato pubblico il loro piano criminale e da quanto tempo è stato elaborato, si capiscono tutte le malattie strane… Mio nonno viveva in campagna, teneva polli, conigli, il maialino, sul suo pezzetto di terra coltivava il necessario. Si lavava i denti con sale, ed è morto con tutti i denti in bocca, io mi trovo senza denti a 52 anni… e non perché mi sono trascurata. A 40 anni avevo già artrosi cervicale, e artrosi alla spalla… Io veramente, non vedo l’ora che arrivi la fine, perché sono stanca
Cara Iosefina, come ti capisco. Un grande abbraccio