Isola delle Rose: era già chiaro che non ci vogliono liberi
Condividi75L’isola delle Rose fu il nome dato a una piattaforma artificiale che sorgeva nel mare Adriatico a largo della costa tra Rimini e Bellaria-Igea Marina ideata dall’ingegnere bolognese Giorgio Rosa che il 1º maggio 1968 autoproclamò di Stato indipendente.
L’isola delle Rose nome ufficiale Repubblica Esperantista dell’Isola delle Rose , fu il nome dato a una piattaforma artificiale di 400 m² che sorgeva nel mare Adriatico a 11,612 km al largo della costa tra Rimini e Bellaria-Igea Marina e 500 m al di fuori delle acque territoriali italiane; ideata dall’ingegnere bolognese Giorgio Rosa nel 1958 e terminata nel 1967, il 1º maggio 1968 autoproclamò lo status di Stato indipendente, ma di fatto fu una micro-nazione.
L’Isola delle Rose, pur dandosi una lingua ufficiale (l’esperanto), un governo, una moneta e un’emissione postale, non fu mai formalmente riconosciuta da alcun Paese del mondo come nazione indipendente. Occupata dalle forze di polizia italiane il 26 giugno 1968 e sottoposta a blocco navale, l’Isola delle Rose fu demolita nel febbraio 1969. L’episodio venne lentamente dimenticato, considerato per decenni solo come un tentativo di “urbanizzazione” del mare per ottenere vantaggi di natura commerciale. Solo a partire dal primo decennio del 2000 esso è stato oggetto di ricerche e riscoperte documentarie imperniate invece sull’aspetto utopico della sua genesi
L’idea base era quella di creare un paese indipendente dove poter vivere in libertà e liberarci dalla schiavitù di qualsiasi governo .
Ovviamente tutto questo durò pochissimo tempo, al governo italiano non piaceva l’idea che un qualsiasi cittadino potesse diventare libero e di essere da esempio per tanti altri .
Era un qualcosa di troppo pericoloso e pertanto il governo italiano non poteva permettersi di prendersi quel rischio.
Purtroppo il governo Italiano mostrò tutta la sua forza massonica dimostrando al popolo italiano che questo progetto non sapeva da farsi e pur essendo un progetto legale che rispettava tutte le leggi internazionali il governo non poteva permettere che questo accadesse , pertanto nel Febbraio del 1969 decise di abbattere l’isola.
E` stato realizzato un bel film che racconta la vera storia dell’isola delle rose, vi consiglio di guardare questo film sostituendo al posto dell’isola quello che sta accadendo oggi e avrete le risposte di come un governo corrotto, mafioso possa fare nell’illegalità totale tutto quello che vuole pur di raggiungere il proprio scopo.
13 comments
Caro Morris, così come non potremo lavorare, anche in digitale, indipendenti come dici tu o andare a vivere off guide, per cavoli nostri, in campagna, fuori dalle grandi città.
I nazisti vogliono tutto, soprattutto il controllo dell’anima, quello vogliono ma non prevarranno.
Per io momento stanno vincendo le battaglie, ma non la guerra: Il trionfo del cuore immacolato di Maria SS, la seconde ed ultima venuta di Gesù
Film bellissimo! Alla fine rimangono in 6 a difendere la piattaforma! Sarà un caso, è proprio il numero di questa piattaforma!
Non avevo mai sentito parlare dell’Isola delle Rose. Grazie a te, Morris, vengo a conoscenza di tante cose nuove e interessanti.
Arroganza di Stato illegale come oggi
Vorrei tanto vedere questo film ma non ho l’abbonamento a Netflix. Esiste un’altra possibilità?
Ciao Roby, potrebbe già trovarsi su altri siti oltre che sulla piattaforma Netflix. Un abbraccio!
Vai sul sito cineblog 01 li trovi quasi tutti i film anche di una certa data. Spero di esserti stato utile. Comunque devi provarli tutti perché sono più siti con cuel nome e non tutti vanno, ma un paio si. Non mi ricordo il sito perfetto ma basta che scrivi cineblog 01 o streaming. Ciao.
Ti ringrazio del suggerimento ma non ho trovato il film ed è praticamente impossibile navigare in questo sito. Inoltre sono una totale incompetente in tecnologia.
Allora il sito giusto è
CB01. UNO
Su trova scrivi isola delle rose ed esce. Ho guardato io e funziona.
Grazie mille.
Bellissimo film consiglio di guardarlo mia moglie è di questa zona ma non lo sapeva neanche lei che ci fossero stati dei temerari e coraggiosi certo hai quei tempi era tutto diverso ma pensavo che cambiassero le cose non la gente purtroppo oggi le persone sono molto cambiate e questo è il disastro grazie Morris di averlo proposto
Ti ringrazio Luigi, sono contento che ti sia piaciuto! Un abbraccio.
Grazie a tè Morris ci stai facendo scoprire la verità