Intervista a Giuseppe Furnari: la verità sulla Svezia
Condividi336Morris San ha intervistato Giuseppe Furnari il 29/12/2020.
Sono originario del sud italia, vivo da diversi anni in Svezia.
Ho studiato Archeologia.
Ho vissuto molto più in svezia che in italia e lavoro in metropolitana.
Reputo che la paura di questa pandemia sia immotivata.
Le domande dell'Intervista
- Chi è Giuseppe Furnari?
- Posso chiederti perchè la Svezia non ha praticato il lockdown come tutti i paesi Europei?
- Raccontami un qualcosa di fatti storici e attuali sorprendenti della Svezia?
- Il sistema sociale svedese secondo te è il miglior modo di vivere?
- È consigliabile emigrare in Svezia?
- Che responsabilità si hanno nel possedere dei figli in Svezia?
- Quanto è presente il governo in Svezia nell`aiutare gli imprenditori?
- Le donne svedesi corrispondono a quel tipo di stereotipo sessuale che i media ci hanno trasmesso?
- Si parla spesso di vaccinazione obbligatoria in Svezia, è vero?
- Svezia ed eliminazione contante, è vero?
AIUTACI A RAGGIUNGERE PIU' PERSONE POSSIBILI. Creare l'informazione libera ha un costo ed abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti. Potrai ACCEDERE SUBITO A 8260 VIDEO ESCLUSIVI. CLICCA QUI ADESSO
Morris San
Morris San è uno youtuber ed imprenditore di successo con oltre 120,000 followers. Morris sta lavorando duramente per portare avanti un'informazione pulita e senza censura. Questo anche grazie alle molte interviste a personaggi importanti con cui Morris si confronta quotidianamente.
66 comments
quando ci sarà la terza intervista a Giuseppe?
…….abc…..non esiste bello e cattivo tempo ma bello e cattivo equipaggiamento! ESTOTE PARATI Lord Baden Pawell è nativo del Nuova Britannia….BEST BEST!
Bellissima intervista al top
dite al professore che in Ecuador la pensione è di 40$, ossia il necessario per sopravvivere 1 settimana. Non è difficile trovare invalidi, anziani che chiedono elemosine sui Bus o che salgono sui medesimi per vendere caramelle o cantando una canzoncina o strimpellando una chitarra rotta per poi chiedere qualche centesimo per poter mangiare… la realtà è sempre il contrario di quello che è la narrativa popolare.
NON PER NIENTE SIAMO TRA GLI ULTIMI PAESI AL MONDO PER LIBERTA’ DI STAMPA