Rifugiarsi in montagna e creare un network radiofonico
Condividi146Le spiegazioni di Andrea Amorese alle domande di Morris San rendono questa intervista una guida interessante sulla radiofonia. L’intervista è stata registrata il 25/10/2021.
Le domande ad Andrea Amorese:
- Parliamo di radio CB, chiamate anche “Baracchino”
- Di che tipo di baracchino abbiamo bisogno se vogliamo comunicare a grandi distanze?
- Di che investimento abbiamo bisogno?
- Quanti metri deve essere alta l’antenna?
- Occorre un tipo di licenza per usarla?
- Che frequenza bisogna usare per comunicare con gli attivi?
- Come si mette un audio per far sì che tutti possano sentirlo e che strumento bisogna avere per poterlo ricevere?
- C’è un modo per il Governo per bloccare le frequenze radio?
Chi è Andrea Amorese?
Nasce a Bologna e sin da piccolo sviluppa una forte passione per la musica e per l’elettronica e le telecomunicazioni da quando ricevette la prima coppia di walkie-talkie come giocattolo. Si è poi diplomato in elettrotecnica e ha iniziato a lavorare per Telecom come tecnico di centrali telefoniche, e successivamente assistente-capo centrale operando anche come docente presso il CIP (Centro Istruzione Professionale) della Telecom. A fine anni 70 ha frequentato uno dei primi corsi aziendali di programmazione processori Z-80 in (linguaggio macchina esadecimale). Dimissionato da Telecom nel 2008, ha frequentato anche un corso di reti informatiche. Da allora svolge l’attività di tecnico informatico specializzato in informatica multimediale (Audio e Video) ed informatica applicata alla Musica. All’inizio del 2021 è fuggito dalla pianura e dalla città, per rifugiarsi nell’appennino dove ha una stazione radio-mobile installata in auto e sta realizzando la sua stazione in barra-fissa.
Tu hai un Piano B?
Avvenimenti mondiali e notizie catastrofiche ci confermano che è ormai proprio necessario avere un piano d’emergenza.
Quindi, se dovesse succedere qualcosa domani, tu sapresti già dove andare e cosa fare?
Un Piano B è paragonabile a un paracadute per un pilota aereo: è necessario averlo sperando però di non averne mai bisogno e quindi di non doverlo utilizzare.
Per questo motivo, è meglio non trovarsi impreparati qualora dovesse succedere qualcosa, sperando però che non succeda mai nulla.
Abbiamo realizzato un intero sito web dedicato a questo argomento, dove troverai una guida di oltre 200 pagine, scaricabile e stampabile, che ti spiega cosa puoi fare in caso di emergenze di vario genere, fornendoti soluzioni e azioni concrete da poter mettere in pratica in situazioni spiacevoli. Ma troverai anche video corsi, video tutorial, una community di persone che come te stanno realizzando il proprio Piano B e molto altro ancora.
Scopri la guida e tutti i contenuti correlati ai quali avrai accesso in maniera esclusiva: https://ilpianob.net/
AIUTACI A RAGGIUNGERE PIU' PERSONE POSSIBILI. Creare l'informazione libera ha un costo ed abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti. Potrai ACCEDERE SUBITO A 8260 VIDEO ESCLUSIVI. CLICCA QUI ADESSO
43 comments
a livello militare c’è la guerra elettronica, cioè si possono inviare frequenze che si sovrappongono ad altre. Quindi come dice Al Bar, se vogliono possono disturbare la comunicazione così da renderla inintelligibile.
ai tempi il cb era diffusissimo, conoscevo un amico che “usciva” con 2000watt in antenna direttiva, in AM faceva collegamenti fino in Brasile!
se questo andasse al punto senza parlare troppo sarebbe fantastico.
non si puo sentire un intervista cosi lunga!!!
parla davvero troppo .. il 90 percento delle parole dette non servono a nulla!!!!
Scusate se dico la verita!
me ne sono accorto dopo 10 min di intervista…condivido
“.. il 90 percento delle parole dette non servono a nulla!!!!” ..hai provato a farti una domandina alla Marzullo e magari, se ne sei in grado, provare a darti una rispostina?? ti do un aiutino… probabilmente perchè tu di questa materia non ne capisci un’ acca! Bene maestrino, visto che sei così bravo, facci tu un bel videino su youtube e poi magari ci metti il link così ascoltiamo le tue, di parole, che sono sicuro serviranno invece tantissimo.
Un ciaooone
magari per te che sai , ma per chi non ne sa nulla è chiaro e precisissimo.
Ciao Andrea.
io sono stato appassionato di CB negli anni ’80 e abito anche io vicino all’appennino tosco-emiliano.
Purtroppo con l’avvento delle nuove tecnologie ho abbandonato il CB, però mi ricordo che quando lo usavo si utilizzava anche il rosmetro per tarare l’antenna, oggi non serve più?
qual è il sito alcione cb di cui parla nel video?
https://alcionecb.altervista.org/
Ciao Andrea,
volevo un tuo parere su una Président Randy-III Portatile (Am/FM CB 27 Batteria Litio 1800 mAh).
Può essere, a tuo avviso, un’alternativa valida quasi al pari di una buona Midland da auto se equipaggiata con le antenne da te consigliate (a proposito di antenna ne hai da consigliare, ne esistono per caso di mobili o comunque portatili potenti quasi quanto una fissa? se si verso quale mi potrei orientare?
Il fatto poi di poter usare una CB completamente portatile sia in auto che all’aperto tipo montagna, etc. senza limiti logistici e necessità di corrente elettrica o alimentazione auto potrebbe rappresentare un vantaggio o le prestazioni (distanza raggiungibile e pulizia segnale radio) saranno decisamente più scarse?
Al di là della questione relativa a Marconi e Tesla
Cerchiamo di iscriverci a “Respiro libero” così possiamo creare delle comunità radio nelle varie zone d’italia.
Nel gruppo dovremmo avere fortuna (ma quella ci arriva dall’alto) di avere un radioamatore che si metta in contatto con le zone adiacenti.
Poi per ogni zona individuiamo una frequenza.
Quando Morris avrà approntato il suo collegamento (dall’arca che dovrà essere il più potente per la traversata transoceanica) comunicherà le frequenze di trasmissione.
Di tutto faremo un documento condiviso e saremo tutti in contatto….
Mi permetto di sollecitare tutti….
I TEMPI SONO STRETTI….
L’intervista si blocca al minuto 12 .00 almeno per me
Aspettavo con ansia questa intervista! Sono proprio inesperta ma speriamo di riuscire a tirare insieme qualcosa. Grazie!
Ps
Mi sono iscritta al sito 🤗
Grazie Anna 🙂
Ciao Andrea, molto competente,chiaro e sintetico. Mi avete commosso quando tu e Morris avete parlato di Gesù. Concordo in pieno perché anche la mia esperienza di vita me ne ha dato la prova. Vi ringrazio di tutto, se ho bisogno di qualche informazione ci sentiamo, un abbraccio e che Gesù ci illumini.
Salve Andrea Amorese si possono avere i suoi contatti ? anche di Facebook? Grazie
per Pamela: sono su Fb e mi trovi qui: https://www.facebook.com/Andy.Amorese/
se vuoi puoi mandarmi una Email a: andyamorese@alice.it
Grazie e buona serata
Grazie
Guarda caso non citano mai Marconi….. https://www.focus.it/cultura/storia/nikola-tesla-storia-di-un-genio-truffato
https://www.kapusons.com/Blog.aspx?blgaid=462524747bf8418793c4fbdd33f30f6e&blogid=c5adbedbc197421c9d2d0ae52d650d14
Grazie Flavio che Il Signore ci benedica <3