Le forze militari americane sono ancora le più potenti del mondo?
Condividi56Gli Stati uniti d’America sono noti per la loro forza militare, specialmente sviluppata nel settore aereonautico.
La flotta americana vanta 4 principali aerei, poi ha innovato i loro aerei superando record riguardo obbiettivi quali invisibilità e velocità.
Vediamoli più da vicino.
L’aeronautica degli Stati Uniti è probabilmente la forza aerea più potente sul pianeta attualmente;
dalla sua creazione nel 1947, dopo la seconda guerra mondiale, l’aviazione americana è stata costantemente all’avanguardia della rivoluzione tecnologica degli aeromobili, dall’abbattimento della barriera di velocità nell’aereo Bell X1 alla creazione del primo aereo cacciabombardiere General Dynamics F-111 Aardvarkda.
L’aviazione americana ha collezionato molti primati nel mondo dell’aviazione militare, comprende oltre 5.000 aeromobili militari ad ala fissa e ha la più grande flotta di caccia costituita da 1800 aerei, la più grande del mondo.
Attualmente l’aeronautica sta gestendo quattro tipi di caccia, che sono: f-16 fighting falcon, f-15 eagle, f-22 Raptor e f-35 joint strike fighter. I primi due sono combattenti multiruolo di quarta generazione e gli ultimi due sono combattenti a caratteristiche stealth di quinta generazione.
Gli aerei classificati come caccia di quinta generazione sono solitamente quelli progettati nei primi anni del 21 ° secolo; Hanno più caratteristiche tecniche rispetto ai caccia di quarta generazione come ad esempio la capacità stealth cioè la capacità del velivolo di rimanere nascosto alle scansioni radar nemiche anche quando l’aereo sta attivamente cercando un bersaglio.
L’F-22 Raptor e l’F-35 Joint Strike Fighter sono a livello tecnologico i velivoli più avanzati dell’aeronautica americana e forse in tutto il mondo.
Hanno caratteristiche che superano di gran lunga i cacciabombardieri di quarta generazione schierati dalla maggior parte degli avversari degli Stati Uniti.
In questo video daremo un’occhiata a questi due combattenti di quinta generazione
e vedremo se ci sono aerei in fase di sviluppo che un giorno potranno superarli.
Entrambi questi caccia sono sviluppati da Lockheed Martin, membro del progetto skunkworks, gli stessi ragazzi che hanno prodotto velivoli iconici come l’SR-71 Blackbird, l’aereo spia degli U2 e l’F-117 Nighthawk che è stato il primo aereo con caratteristiche stealth al mondo.
Sebbene sia un velivolo da caccia multiruolo, l’F-22 è stato progettato principalmente come un
Aereo da combattimento superiore rispetto a quelli già esistenti; l’F-35 è invece stato progettato per essere prodotto in diverse varianti per servire i vari bisogni dei diversi rami dell’esercito americano e dei suoi alleati;
F-22 raptor è paragonabile a uno stallone purosangue, il suo ruolo è quello di entrare nello spazio aereo sopra il campo di battaglia e stabilire una superiorità aerea completa, lo fa principalmente utilizzando tutti i suoi aspetti, tra i quali la capacità stealth e altri vari progressi tecnologici che gli consentono di surclassare gli aerei nemici.
La cellula del raptor è progettata per rendere l’aereo estremamente furtivo in modo tale che il suo radar a sezione trasversale o la lettura sui radar terrestri nemici sarebbe di 0,0001 metri quadrati, che è la stessa dimensione di un calabrone.
Lo fa grazie a un design intelligente che riflette la maggior parte delle onde radar in direzioni opposte all’onda in arrivo e al rivoluzionario rivestimento radar assorbente sulla sua superficie iniziale. F-22 Raptor immagazzina tutte le munizioni all’interno delle bombe interne le quali esplodono solo quando i razzi vengono sparati.
Il caccia è dotato di una serie impressionante di miglioramenti dell’avionica e dell’elettronica; L’aeronautica militare americana possiede due tipi di sistemi elettronici, uno chiamato alr-94 o ews e l’altro apg-77 o il radar aesa; entrambi questi sistemi lavorano insieme per consentire al raptor di passare più o meno inosservato dai sistemi radar del nemico sia da terra che in l’aria.
Il radar apg-77 ha una scansione elettronica a bassa apertura, può tracciare più bersagli in qualsiasi condizione meteorologica e ha una portata stimata di 150 miglia.
Uno dei modi principali in cui gli aeromobili vengono rilevati è attraverso i loro sistemi radar di bordo.
Il raptor f-22 evita il tracciamento utilizzando il suo sistema alr-94 ews il quale può sovraccaricarsi sensori nemici tramite raggi radar focalizzati e il sistema apg-77 commuta le frequenze più di mille volte al secondo per ridurre la probabilità di intercettazione quando è in uso. Questo rende il raptor f-22 quasi invisibile; immagina di trovarti in una situazione in cui l’F-22 ti sta prendendo di mira da chilometri di distanza e i sensori nella tua cabina di pilotaggio non hanno idea di questo attacco fino a quando non vedi un razzo sfrecciare verso di te dal nulla; è davvero spaventoso per i piloti nemici trovarsi in una situazione del genere.
Ma per quanto riguarda il combattimento?
Il Raptor f-22 è progettato per entrare nello spazio aereo nemico: è in grado di ottenere una correzione su un aereo bersaglio e sparare il missile ancora prima che l’aereo nemico abbia la capacità di realizzare ciò che sta accadendo.
L’aereo è anche un combattente estremamente manovrabile; la cellula e i sistemi di controllo del volo del raptor sono progettati per essere intrinsecamente instabili, quindi nessun pilota può pilotarlo senza l’aiuto dei suoi tre sistemi informatici flyer-by-wire; questo rende l’aereo estremamente manovrabile dandogli un vantaggio in scenari di combattimento aereo.
Anche i suoi due motori f 119 e pw100 della “Pratt e Whitney” possono indipendentemente vettorare la loro spinta; questa capacità è nota come “thrust vectoring” e consente all’F-22 di eseguire manovre estreme che sarebbero inimmaginabili per un caccia convenzionale.
L’aereo ha un rapporto spinta / peso di oltre uno a uno, il che significa che il motore può produrre più spinta rispetto al peso totale dell’aeromobile.
Ciò consente al raptor di volare a velocità supersoniche senza l’uso dei suoi postbruciatori; quindi in una situazione di emergenza può usare il suo sistema fly-by-wire per controllare
non solo le sue superfici di controllo del volo, ma anche i suoi motori per manovrare l’aereo lontano dai pericoli o semplicemente disinnestare e accelerare.
Tutti questi sistemi computerizzati rendono l’F-22 uno dei caccia più facili da pilotare. In effetti, i piloti di f-22 spesso scherzano dicendo che un Cessna 152 che è un tipico aereo monomotore a elica utilizzato per la maggior parte dell’addestramento dei piloti principianti, è più difficile da pilotare e controllare rispetto al raptor f-22.
Uno dei principali miglioramenti di un caccia di quinta generazione è quello di eliminare il volo effettivo dell’aereo dalle mani del pilota in modo che egli possa concentrarsi sul combattimento e così facendo non solo si riesce a ridurre il carico di lavoro della cabina di pilotaggio, ma si rende anche i piloti da combattimento più efficienti.
Allo stesso modo il cacciabombardiere f-35 incorpora diverse caratteristiche proprie dell’f-22.
Questi due velivoli possono svolgere molte delle stesse missioni, ma l’F-35 è stato messo in produzione principalmente per colmare le lacune dell’F-22.
La maggior parte di ciò che rende diversi l’F-22 e l’F-35 è la capacità di produrre diversi varianti e capacità operative. L’F-22 è da solo il jet da combattimento più costoso al mondo arrivando ad un costo unitario di circa 150 milioni di dollari secondo i dati del 2009, questo è uno dei principali motivi per cui l’aviazione americana ha dovuto interrompere la produzione di questo modello ed attualmente ne rimangono operativi 200.
In confronto il costo unitario dell’F-35as, è quasi la metà dell’f-22, ossia 79 milioni.
Alla fine diventerà la spina dorsale non solo dell’aviazione americana ma anche di molte altre NATO delle forze aeree alleate. Dal punto di vista delle capacità, l’F-35 è più lento e meno manovrabile dell’F-22, ma questo non si manifesta affatto come uno svantaggio per il combattente. L’aereo è ancora equipaggiato con cabine avioniche e di elettronica simili all’F-22 che forniscono al pilota una consapevolezza della situazione a 360 gradi; tuttavia il ruolo dell’F-35 non è solo il combattimento aria-aria, ma dovrebbe anche eseguire attacchi a terra e supporto aereo ravvicinato o missioni casuali.
Quindi lo svantaggio di velocità e la leggera mancanza di manovrabilità rendono effettivamente l’F-35 una piattaforma molto più stabile per tali missioni; questa differenza di ruolo tra i due velivoli ha anche influenzato il design dell’F-35 che è più grande e meno furtivo rispetto all’F-22.
Ciò consente al velivolo di trasportare bombe da attacco più grandi e pesanti, infatti l’F-35 può trasportare il doppio del peso delle bombe rispetto all’F-22.
Cosa ne pensi dell’arsenale dell’aeronautica militare americana?
AIUTACI A RAGGIUNGERE PIU' PERSONE POSSIBILI. Creare l'informazione libera ha un costo ed abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti. Potrai ACCEDERE SUBITO A 7280 VIDEO ESCLUSIVI . CLICCA QUI ADESSO

4 comments
Potreste allargare con delle interviste di geopolitica. Federico Pieraccini, Suleiman Kahani, al secolo Paolo Marcenaro, che ha il blog Palestina Felix, sono davvero in gamba.
Grazie Alessandro per il consiglio!!
Dubito fortemente che gli usa abbiano più la supremazia militare. La Russia è di gran lunga superiore. Gli f35 non valgono nulla. I russi sono molto più avanti a livello militare.
Sentivo e leggevo le stesse “inviolabilita”dei mezzi di combattimento da bimbo ,nei primi decenni della guerra fredda.Poi ho visto nei decenni sucsquesticsucsquesticquestiessivi,questi super invincibili calpestati a terra anche da bimbi.Fatta una mossa vi e’ ‘sempre la contromossa.Armi a forza d urto comandate da remoto e transatellitari che invadono e distruggono punti partenza e didi rimbalzo magnetico di queste “terribili”aviogetti.Molto efficienti contro i poveri cristi,limitati contro parte avversa ma sempre della stessa piramide.