Bibbia, Terra Piatta e Dinosauri: come è stata creata davvero la Terra?
Condividi20Ciao a tutti! In questa puntata parleremo di come la Bibbia spiega che:
- la Terra e’ piatta e immobile
- il Sole gira intorno alla Terra
- Come e’ stata creata la Terra (Genesi)
- i dinosauri e l’uomo hanno sempre vissuto insieme (abbiamo discusso l’argomento Dinosauri nella serie sulla creazione)
A presto
Maria & Marcello
Fede & Scienza
Fede & Scienza sono Maria Ferrara e il Dr. Marcello Menapace, sposati dal 2009 e vivono in provincia di Milano. Gli interessi di Fede & Scienza spaziano dal benessere, alla scienza, alla teologia, ai supereroi Marvel. Vi faranno sorgere qualche dubbio e vi intratterranno con i loro video.
15 comments
Comunque al di là della forma della terra,continuo a pensare che il diluvio sia stato a livello locale nella regione Mesopotamia,in quanto appena il diluvio ci fu la torre di babele, e con la separazione delle lingue e dei popoli
Ciao Roberto, grazie per il commento. Ti scrivo una spiegazione, poi ovviamente puoi accoglierla o meno, siamo liberi di pensare in modo diverso.
Primo motivo per cui il diluvio era universale: tutti i popoli, in qualunque parte della Terra (piatta), hanno la “leggenda” di un diluvio che ha ucciso praticamente tutti, ad eccezione di 8 persone.
Secondo motivo (scientifico, questa volta): gli strati di terra che sono stati prodotti da un fenomeno violentissimo di tipo acquoso (con scivolamento di fango e formazione di diversi livelli di terra) si trova in qualunque parte del mondo, ovunque si sia scavato. Questo dimostra che il fenomeno è stato globale.
Circa la torre di Babele, costruita 200/300 anni dopo il diluvio, quando hanno iniziato a ripopolare la Terra allora distrutta, essa sicuramente si trovava in Mesopotamia (vicino al luogo in cui l’arca di Noè toccò terra), ma non vuol dire che era solo un fenomeno locale. È una coincidenza che loro si trovassero là, dirigendosi poi nella zona più fertile tra i due fiumi, a poche centinaia di km. Grazie ancora e buona giornata.
Quindi la bibbia è anche un testo scientifico:)
Ciao Angelo, grazie per il tuo commento. Vi sono verità di fede e verità di scienza. Se la Bibbia dice la verità, la dice su tutto, scienza inclusa. Benché non spieghi il come avvengano le cose (perché non è questo il suo scopo) spiega cosa è successo e perché, quindi parla anche di fatti scientificamente appurabili, noi cerchiamo/proviamo “solo” di analizzare i dati in maniera logica e scientifica. Buona serata.
Dove si può trovare una versione della bibbia non contaminata dalla chiesa moderna ? Grazie per il video illuminante.
Grazie a te, Angelo. Qualunque Bibbia cattolica stampata prima del 1950/1960 è affidabile sia nella traduzione che nelle note in fondo alla pagina. Dopo il 1960 iniziamo ad avere delle note un po’ ideologiche (terra sferica, critica storica, non credono alla Genesi, ecc.). La versione in latino della Vulgata è molto fedele all’originale greco (per il Nuovo Testamento) ed ebraico (Vecchio Testamento). Per non ammattire nella ricerca di una Bibbia usata troppo datata, ti consiglierei di acquistare una Bibbia Cattolica anche recente (stampa precedente al 2010, oppure Bibbia CEI 1971) tralasciando le note/spiegazioni annesse. Se poi vuoi approfondire in maniera più originale, potresti cercare su Google e sulle App le versioni greche/latine (NT) e greche/latine/ebraiche (AT) facendo poi la traduzione con un dizionario online (un lavoro un po’ certosino, ma si scopre la ricchezza di significato che si perde con la traduzione). Spero di esserti stata d’aiuto.
Grazie sei stata di grande aiuto.
Buongiorno avevo già un dubbio da bambino come un terra sferica potesse girare con dell’ acqua attorno . Quando parlava la maestra a scuola ,facevo fatica ad assimilare questo concetto.
Grazie per la vostra spiegazione
Buongiorno Walter, temo che ogni bambino abbia avuto difficoltà con certe nozioni, proprio perché la purezza è l’intelligenza dei bambini avvertono le falsità senza logica né senso. Purtroppo, per timore degli insegnanti a loro volta indottrinati, forse anche per difesa personale, molti di noi non hanno mai fatto domande per non sentirci giudicati e stupidi. Grazie per il tuo commento e buona giornata.
Quando hai menzionato il drago di San Giacomo intendevi San Giorgio?
Sì, perdona il lapsus. Grazie mille
Siete sempre molto interessanti.
Grazie di cuore, Titti. Buona serata.
È la prima volta che commento, ma devo proprio, fate più videooo <3 :')
Ciao Alessandro, grazie per il tuo commento e il tuo supporto, sei molto gentile. C’è una programmazione settimanale per la messa in onda dei nostri video. Presto ne vedrai altri. Buon pomeriggio 😊😊